Una circolazione difficoltosa può dipendere da un'insufficiente attività cardiaca, incapace di pompare più sangue per farlo arrivare nelle parti più estreme del corpo, oppure può essere legato ad un cattivo stile di vita, come la sedentarietà. Altre possibili cause di piedi freddi sono: malfunzionamento della tiroide.
Se mani o piedi freddi sono associati a estrema stanchezza o debolezza, pelle pallida, mancanza di respiro e vertigini o stordimento potrebbe trattarsi di anemia. Questa condizione si verifica quando il sangue ha una carenza di globuli rossi sani, a sua volta dovuta a un livello troppo basso di ferro nell'organismo.
Attività fisica, camminare, correre, saltellare, camminare a piedi scalzi se possibile qualche minuto al giorno aiuta a riattivare la circolazione periferica, a riscaldare le estremità, soprattutto se si trascorrono molte ore seduti.
Cosa fare per riattivare la circolazione ai piedi?
Attività per gambe sempre in forma
Camminate. Camminare è il miglior esercizio per tenere in forma le gambe: le contrazioni muscolari aiutano a far risalire il sangue verso il cuore. ...
Bicicletta. La bicicletta (o la cyclette) è un ottimo esercizio per le gambe. ...
Piscina. Una nuotata può essere d'aiuto per le gambe.
La cattiva circolazione causa dolori alle gambe, ai piedi, alle braccia e alle mani. Se la temperatura di mani e piedi è bassa, si può avvertire dolore e palpitazioni nella zona interessata, soprattutto quando queste parti iniziano a riscaldarsi e ritorna il flusso di sangue.