Cosa vuol dire Buonvento?

Domanda di: Nabil Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (36 voti)

C'è un augurio tipico che passa di bocca in bocca tra gli uomini e le donne che tentano le imprese in mare: “Buon vento”, si dicono, offrendosi l'un l'altra l'auspicio che le correnti sappiano guidare il bastimento verso la meta prefissata.

Cosa si intende per buon vento?

* “Buon Vento” è un augurio che usa chi naviga a vela, ma racchiude un senso profondo e che non si limita solo a chi va per mare. Il vento buono è qualcosa che si può augurare a chiunque e va oltre il concetto di fortuna. Ecco perché serve “buon vento” ad ognuno di noi.

Che il buon vento ti porta?

L'espressione completa è una domanda: “Qual buon vento ti porta?”, e viene utilizzata come saluto per una persona che si vede con piacere dopo molto tempo e che arriva inaspettatamente, come se fosse stata portata, appunto, da un “buon vento”, ossia un vento favorevole.

Come si saluta un marinaio?

Il saluto viene eseguito ammainando lentamente la propria bandiera nazionale sino a metà altezza e tenendola in detta posizione sino al momento in cui si incro- cia la nave che si saluta o sino a che questa risponde: quindi la si riporta a segno.

Quanto prende un marinaio al mese?

Lo stipendio minimo e massimo di un Marinai di coperta e operai assimilati - da 1.152 € a 2.686 € al mese - 2023. Un Marinai di coperta e operai assimilati percepisce generalmente tra 1.152 € e 1.823 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.

CC BUONVENTO _ PREZY PARUCCHIERI