Cosa vuol dire Grazie Prego?

Domanda di: Raoul Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (34 voti)

Infatti sia "grazie" che "prego" derivano dal latino e venivano inseriti alla fine delle lettere di allora in cui si usava ringraziare o essere riconoscenti, oltre a sottolineare un augurio di benevolenza e il favore di Dio. Anche "prego" ha un significato di augurio, magari di prosperità e lunga vita.

Perché ad un grazie si risponde prego?

Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?

E' una formula di cortesia, un modo succinto per rispondere. La risposta completa sarebbe: “La prego di non ringraziarmi, non si disturbi a ringraziarmi, non c'è di che”. E in effetti al posto di prego si può anche dire “non c'è di che” o “di nulla”.

Cosa sono grazie e prego?

“Grazie” e “prego” sono due parole che derivano dal latino, da sempre usate come forma di cortesia tra chi fa un favore o un complimento e chi riceve uno di questi benefici: dire “prego”, in particolare, è un modo per non far pesare alle persone che abbiamo aiutato le nostre attenzioni per loro.

Quando si dice Prego?

indicativo di pregare, usata come formula di cortesia per rispondere a persona che ringrazia: «Molte grazie» «Prego!», o chiede scusa: «Mi scuso per il ritardo» «Prego!», o per invitare ad accomodarsi, a entrare, a sedere, a uscire: s'accomodi, prego!; a prendere cosa che si offre e sim.: ne prenda ancora, prego!; ...

Come si risponde ad un grazie?

Italiano Automatico
  • Il comunissimo PREGO: * Grazie per il tuo aiuto. Prego. ...
  • DI NULLA/ DI NIENTE: * Grazie per il tuo supporto. Di nulla, sai che puoi contare sempre su di me. ...
  • FIGURATI (informale)/ SI FIGURI (formale, forma cortese con il lei): * Grazie mille. Figurati! ...
  • CI MANCHEREBBE (come figurati):

8 MODI PER RISPONDERE A "GRAZIE" | Italiano naturale