VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Qual è il contrario di volere?
CONTR rinunciare, astenersi, aborrire, detestare, disprezzare, odiare || obbedire, eseguire || negare, vietare, rifiutare || rifiuto, divieto, proibizione.
Cosa vuol dire essere secchiona?
(anche, ma più raro, secchia), nel gergo studentesco, alunno (e, nel femm. secchiona, alunna) che, anche senza avere capacità eccezionali, raggiunge tuttavia risultati discreti o addirittura buoni applicandosi allo studio con ostinata diligenza. secchione /se'k:jone/ s. m. [accr. di secchio; il sign.
Cosa succede se non si paga la retta scolastica?
Il dirigente scolastico, dunque, convocherà i genitori e farà partire una lettera di sollecito. Se, nonostante ciò, i genitori continuano a non pagare la retta, ai loro figli verrà impedito ad un certo punto l'accesso al locale mensa.
Quando si dice retta?
La retta è illimitata in entrambe le direzioni, e inoltre contiene infiniti punti, cioè è infinita. Viene generalmente contrassegnata con una lettera minuscola dell'alfabeto latino (solitamente con la r).
Quando si paga la retta scolastica?
Il pagamento della retta deve avvenire entro il giorno 5 del mese successivo a quello di frequenza, nelle modalità riportate sotto.
Come spiegare la retta ai bambini?
Una retta è una linea che non ha un inizio né una fine. La caratteristica principale della retta è che ha sempre la stessa direzione: è dritta, non si curva, va sempre verso lo stesso punto. Hai presente quelle strade dritte, di cui non vedi la fine? Possiamo paragonarle ad una retta!
Che cosa vuol dire essere persone giuste?
1 Di persona che conforma i propri giudizi e comportamenti a criteri di equità, di imparzialità SIN equanime: padre g. con i figli; in gener. che ha una sicura coscienza morale SIN probo, retto: uomo g.; in partic. che applica imparzialmente la legge: giudice severo ma g.
Come si fa la retta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si riconosce una retta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i tipi di rette?
Appunti
Le rette parallele sono come i binari del treno: restano sempre alla stessa distanza e non hanno punti in comune. Le rette incidenti si incontrano in un punto soltanto. Le rette perpendicolari sono rette incidenti paricolari: si incontrano in un punto e dividono il piano in 4 parti uguali.
Come si chiamano due rette che non si incontrano mai?
Due rette si dicono parallele se appartengono a uno stesso piano e non hanno alcun punto in comune.
Che succede se non pago?
Decorsi 90 giorni dalla notifica del precetto senza che il debitore abbia adempiuto, si avvia l'azione esecutiva con cui il creditore può procedere al pignoramento del quinto dello stipendio o dei beni del debitore mobili e immobili.
Chi non paga l'iscrizione a scuola?
370 ha previsto l'esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.
Chi non paga le tasse scolastiche?
Per ottenere l'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è condizione necessaria l'aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d. 19s. n. 297 del 1994).
Perché si dice sei un secchione?
LE "RADICI" DELLA PAROLA L'origine del curioso termine secchione pare sia svizzera: nel Canton Ticino (la Regione svizzera che confina con la Lombardia) segiòn , alla lettera significa “secchiello”, nell'uso comune si intende un alunno modello.
Qual è il contrario di Secchione?
↔ lavativo, nullafacente, (spreg.) scaldabanchi, scansafatiche.
Come si chiama il secchio in italiano?
Nell'uso di molte regioni il termine è sinon. di secchia, mentre in altre indica un recipiente più grande e adibito a varî usi.
Quale il contrario di arrogante?
↑ insolenza, prepotenza, sfacciataggine, sfrontatezza. ↔ modestia, riserbo, ritegno, semplicità, umiltà. ↑ deferenza, ossequiosità, sottomissione.
Qual è il contrario di amare?
CONTR odiare, detestare, disprezzare, avversare, ripugnare, aborrire, non poter sopportare.
Qual è il contrario di intelligenza?
CONTR cretineria, idiozia, stupidità, stoltezza || animalità, bestialità.