Cos'è il codice blu?

Domanda di: Guendalina Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (25 voti)

CODICE BLU: significa “funzione vitale compromessa” e viene assegnato fuori dal reparto ospedaliero, dal personale di soccorso che sta effettuando operazioni di rianimazione come il BLS (Basic Life Support) o la defibirillazione con defibrillatori automatici (DAE).

Cosa vuol dire codice blu?

codice azzurro o “urgenza differibile”: con accesso entro 60 minuti (1 ora); codice verde o “urgenza minore”: con accesso entro 120 minuti (2 ore); codice bianco o “non urgenza”: tempo di attesa oltre le 2 ore.

Cosa significa codice blu in ospedale?

Il CODICE AZZURRO è assegnato ai cosiddetti “pazienti fragili”: ai ragazzi fino a 14 anni, alle persone dagli 80 anni in su, alle donne in stato di gravidanza , ai portatori di handicap e ai soggetti psichiatrici.

Quali sono i codici del Pronto Soccorso?

I codici di priorità di accesso
  • Codice 1 – Rosso: emergenza con priorità assoluta, ingresso immediato. ...
  • Codice 2 – Arancione: urgenza indifferibile, ingresso o rivalutazione infermieristica entro 15 minuti. ...
  • Codice 3 – Azzurro: urgenza differibile, ingresso o rivalutazione entro 60 minuti.

Quanto si paga il codice azzurro?

Le cure in Pronto soccorso sono gratuite nei soli casi di accesso considerati appropriati. L'accesso non appropriato al Pronto soccorso comporta invece il pagamento di un ticket di € 25 per la prima visita del medico di Pronto soccorso.

Codice Blu - 2020 - 01