VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cos'è il prezzo forward?
Il prezzo a termine (o prezzo forward) è il prezzo che un acquirente si impegna a versare per acquistare un bene oppure un'attività finanziaria la cui consegna avviene con un differimento temporale rispetto al momento in cui viene stipulato il contratto di compravendita.
Chi decide il prezzo del grano?
I prezzi all'ingrosso in Italia sono stabiliti per il grano duro nelle Borse merci delle Camere di commercio e di norma prevedono l'incontro della domanda (pastifici e molini) e dell'offerta (stoccatori e grossisti).
Che cosa sono i derivati in parole semplici?
Un derivato è uno strumento finanziario. Funziona come un contratto tra due parti che stabilisce che un determinato sottostante, in un momento specifico, può o deve essere comprato a un prezzo precedentemente concordato. Un sottostante può essere, ad esempio, un'azione o una materia prima.
Che cos'è uno swap?
Qual è la definizione di "swap" Lo swap è infatti un contratto con il quale le due controparti A e B decidono di scambiarsi somme di denaro (più comunemente la differenza tra queste ultime) in base alle specifiche del contratto stesso, specifiche che determinano la classificazione per tipologie dei contratti swap.
Cosa si intende per derivati?
Uno strumento derivato (o semplicemente derivato, in inglese derivative), nella finanza, indica un titolo finanziario che deriva il proprio valore da un altro asset finanziario oppure da un indice (ad esempio, azioni, indici finanziari, valute, tassi d'interesse o anche materie prime), detto sottostante.
Cosa succede quando si chiude un contratto future?
Alla scadenza, il proprietario del futures dovrà acquistare la commodity sottostante, o, se il sottostante è intangibile, la Clearing House provvederà a compensare il prezzo di acquisto dell'ultimo acquirente con il prezzo di vendita del primo venditore (emittente del futures).
Che cosa prevede un contratto future?
Un contratto di futures è un contratto negoziabile che si riferisce all'acquisto (posizione lunga) o alla vendita (posizione corta) di un'attività sottostante. La consegna avverrà in futuro ad una data e prezzo concordati. Acquirenti e venditori hanno aspettative opposte di come il valore del sottostante si muoverà.
Come valutare uno swap?
Il valore dello swap è dato dalla differenza tra il valore attuale (prezzo) del bond a tasso fisso ed il valore attuale (prezzo) del bond a tasso variabile.
Come fare il forward?
Attivare l'inoltro automatico
Sul computer, apri Gmail utilizzando l'account da cui vuoi inoltrare i messaggi. ... In alto a destra, fai clic su Impostazioni. ... Fai clic sulla scheda Inoltro e POP/IMAP. Nella sezione "Inoltro", fai clic su Aggiungi un indirizzo di inoltro.
Cosa si negozia nel mercato IDEM?
Definizione. Mercato regolamentato gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., in cui si negoziano contratti futures e contratti d'opzione aventi come attività sottostante (underlying) indici e singoli titoli azionari.
Cosa significa vendere a termine?
Contratti standardizzati con cui le parti si impegnano a scambiarsi, a un prezzo predefinito e a una data futura, valute,valori mobiliari o beni. Tali contratti sono negoziati su mercati organizzati, dove viene garantita la loro esecuzione.
Quando lo swap è positivo?
Se positivo, a mezzanotte ora del server sarà aggiunto al conto di trading e se negativo sarà dedotto. Addebito solo sulle posizioni tenute aperte al giorno di trading successivo. Lo swap viene calcolato e applicato su ogni strumento di trading.
Quando si paga lo swap?
Lo swap trading è di solito addebitato tra le 23:00 e mezzanotte, ora locale. Importante: lo swap forex si applica solo alle posizioni aperte al momento del caricamento del rollover!
Chi emette i derivati?
In Italia il mercato regolamentato degli strumenti derivati è denominato IDEM ed è gestito da Borsa Italiana SpA (esiste anche il mercato SeDeX sul quale vengono invece scambiati i derivati cartolarizzati). Sul mercato regolamentato circolano strumenti quali futures, opzioni, warrants, covered warrants e ETF.
Quali sono i derivati di pagare?
saldare, stipendiare, retribuire, salariare, dare, liquidare, corrispondere, rimunerare, sborsare, risarcire, rimborsare, compensare...
Dove si comprano i derivati?
I derivati finanziari possono essere negoziati sui mercati OTC - mercati over-the-counter - come i CFD (contratti per differenza), o sui mercati azionari, come i futures. In generale, le operazioni OTC rappresentano la maggior parte del mercato dei derivati.
Come funziona il mercato dei derivati?
Si tratta di un derivato legato al prezzo di una merce o di una materia prima (ad esempio, il petrolio). Le due parti si scambiano nel tempo dei flussi di denaro che sono da un lato a un tasso fisso, dall'altro a un tasso variabile, sulla base dell'oscillazione di prezzo della commodity (merce o materia prima).
Chi è il più grande produttore di grano?
La produzione di frumento tenero nel mondo La Cina, con circa 137 Mt (dati raccolto 2021) è il principale produttore al mondo, seguita dall'India (110 Mt), dalla Russia (75 Mt), dagli Stati Uniti (46 Mt) e dalla Francia (38 Mt).
Quanto è il prezzo del grano oggi?
Quotazione Frumento future di oggi in tempo reale (ultimo prezzo: 674,10 in Borsa).