Cos'è l'autenticazione a tre fattori?

Domanda di: Ing. Mietta De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

L'autenticazione a più fattori (MFA) è un processo di registrazione dell'account a più fasi che richiede agli utenti di inserire altre informazioni oltre alla password.

Cosa si intende per autenticazione a più fattori?

Si tratta di una procedura che serve a certificare la reale identità di un utente tramite l'utilizzo di più di un fattore. Per fattori si intende la password, un PIN numerico, un token, una chiavetta oppure modalità di riconoscimento biometriche, attraverso l'impronta digitale o il volto.

Quali tre metodi sono esempi di autenticazione a più fattori online?

I tre tipi di fattori più comuni sono:
  • Qualcosa che conosci: ad esempio una password o un PIN memorizzato.
  • Qualcosa di cui si dispone, ad esempio uno smartphone o una chiave USB sicura.
  • Qualcosa che sei: come un'impronta digitale o il riconoscimento facciale.

A cosa serve autenticazione?

L'autenticazione è l'atto di confermare la verità di un attributo di una singola parte di dato o di una informazione sostenuto vero da un'entità.

Qual è il metodo di autenticazione più sicuro?

Definita anche 2FA o MFA (Multi-Factor Authentication), rappresenta un'ulteriore sicurezza ed è oggi il sistema di protezione più sicuro che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri account.

L’autenticazione a due fattori non è più sicura, ecco perché