► Ad inizio 2021, il 79,6% della popolazione residente in Italia risulta cristiano (in particolare il 74,5% cristiano cattolico); il 15,3% è ateo o agnostico e il 5,1% professa una religione non cristiana.
Il Cile è probabilmente la regione vinicola più famosa del Nuovo Mondo oggi. In effetti, il Cile è il 5° esportatore e il 7° produttore di vino al mondo. Certo, la tradizione vinicola del paese è lunga. È stato anche plasmato da culture e persone diverse che provenivano da altre regioni vinicole d'Europa.
Un'altra teoria punta sulla somiglianza tra la valle dell'Aconcagua e la valle di Casma in Perù, nella quale si trovava una città e una vallata chiamate Chili. Altre teorie sostengono che il nome Chile derivi dal termine Mapuche chilli, che significa "dove finisce la terra", oppure dal termine Quechua chin, "freddo".
In questo Paese quasi tutte le persone lavorano, anche se gli stipendi non sono tanto alti, il lavoro comunque c'è per tutti. L' economia è stabile e questo fa vivere bene i cileni. C'è molta solidarietà tra la gente, cosa che manca in Italia e in Spagna.