Quando fa male il ginocchio il ghiaccio fa bene?

Domanda di: Vienna Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (67 voti)

Impacchi di ghiaccio e acqua calda.
Quando c'è un episodio specifico, con il ginocchio che si gonfia formando un ematoma, intervenite immediatamente con un impacco di ghiaccio. Ha due effetti rapidi: riduce l'infiammazione e funziona come anestetico per il dolore. Ovviamente il ghiaccio va applicato a completo riposo.

Quando non usare il ghiaccio?

Quando NON usare la terapia del freddo

La terapia del ghiaccio non dovrebbe essere utilizzati in persone con ipersensibilità al freddo, arteriosclerosi o diabete, in cui la sensibilità è notevolmente ridotta, in persone con la gotta o l'artrite reumatoide o in alcuni soggetti con disturbi del collagene.

Quando fa male il ginocchio fa bene camminare?

Assolutamente, si! L'esercizio fisico fa molto bene ai sintomi dell'artrosi, in modo particolare se non è eccessivamente intenso, proprio come una tranquilla passeggiata in bicicletta.

Quando si mette il ghiaccio al ginocchio?

L'utilizzo del ghiaccio è consigliato per i dolori acuti o che, comunque, non abbiano avuto inizio da più di sei settimane. Un impacco gelato funzionerà bene per dolori al ginocchio causati da lesioni del menisco, distorsione, sforzo eccessivo, tendinite.

Quanto tempo deve stare il ghiaccio sul ginocchio?

In caso di trauma o caduta, applica il ghiaccio il prima possibile e ripeti l'operazione per 10-15 minuti, 3-4 volte al giorno senza posizionarlo a contatto diretto con la pelle. Il freddo aiuta a contrarre i vasi danneggiati, frenando il sanguinamento, riducendo il gonfiore e creando un effetto antalgico.

GHIACCIO, COME E QUANDO?