Da quando ha cominciato a salire il prezzo del gas?

Domanda di: Morgana Romano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (60 voti)

A partire dall'estate del 2021 è iniziato un aumento del prezzo del gas TTF, in seguito alla ripresa dell'economia e quindi dei consumi dopo la pandemia del COVID-19. Oltre ai consumi, incidono sul prezzo del gas tantissimi altri fattori anche geopolitici e di larga scala.

Quanto è cresciuto il prezzo del gas?

I prezzi nel mercato tutelato i prezzi del gas rimangono alti, come confermato dalla stessa ARERA: i costi per i clienti in Maggior Tutela a dicembre 2022 sono cresciuti del 23,3%. Rispetto al 2021, una famiglia tipo ha spese il 64,8% in più sul gas, ovvero un totale medio di 1.866 euro.

Che aumento ha avuto il gas?

L'Arera – l'Autorità di regolazione dei servizi pubblici di energia, acqua e rifiuti – registra infatti per questi primi tre mesi dell'anno un aumento del +131% per la luce e del +94% per il gas rispetto allo stesso periodo del 2021.

Quanto è aumentato il gas dall'anno scorso?

Boom della spesa per il gas nell'ultimo anno

In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno scorrevole (compreso tra il 1° dicembre 2021 e il 30 novembre 2022) è di circa 1.740 euro, +63,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (1° dicembre 2020 – 30 novembre 2021).

Quanto costerà il gas nel 2023?

Il prezzo del gas per uso domestico è fissato dall'Autorità garante su base mensile e vale per le forniture in regime di tutela. Oggi 26 marzo 2023 il costo del gas metano stabilito da ARERA è pari a 0,608549 euro/Smc. Nel mercato libero, invece, il prezzo è stabilito dai vari fornitori.

Come si converte il prezzo del GAS da MWh a smc?