Domanda di: Dr. Marianita Greco | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(75 voti)
Il partito si sciolse il 3 febbraio 1991 durante il XX Congresso Nazionale, quando la maggioranza dei delegati approvarono la svolta della Bolognina del segretario Achille Occhetto (succeduto tre anni prima ad Alessandro Natta) e che contestualmente si costituì il Partito Democratico della Sinistra (PDS), aderente all' ...
Oggi gli attuali Stati comunisti nel mondo sono Cina, Cuba, Laos, Vietnam; la Corea del Nord ha abbondonato il termine marxismo-leninismo nella sua costituzione nel 2012, sebbene possa essere ancora definita vicina all'ideologia comunista o socialista.
Come si chiama oggi il Partito comunista italiano?
Nel corso del I Congresso Nazionale del partito, tenutosi a Roma il 17 gennaio 2014, il nome del partito fu cambiato definitivamente in Partito Comunista (PC) e Marco Rizzo fu rieletto segretario generale.
Karl Marx e Friedrich Engels, il 21 febbraio 1848, pubblicarono il libro Manifesto del Partito Comunista, che spiegava le idee sull'abolizione della proprietà privata e sull'abbattimento dei governi borghesi lasciando il posto a governi proletari. Con loro il comunismo diventa un moto rivoluzionario.
Partito Comunista d'Italia è stata la denominazione con la quale il Partito Comunista Italiano fu inizialmente attivo dal 1921 al 1926 e clandestinamente fino al 1943, quando riprese l'attività legale con la nuova denominazione.