Dove fa male la sclerosi multipla?

Domanda di: Bibiana De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (42 voti)

È quindi comune provare dolore all'anca, dolore alla spalla o mal di schiena per chi soffre di SM. Le gambe sono spesso interessate da sensazione di intorpidimento e rigidità muscolare.

Dove vengono i dolori della sclerosi multipla?

La tensione o la rigidità dei muscoli, chiamata spasticità, è causata direttamente dalla sclerosi multipla. La spasticità altererà la deambulazione e causerà la trazione sulle articolazioni. Ciò può provocare dolore tipicamente alle caviglie, alle ginocchia, ai fianchi e alla schiena.

Qual è il primo sintomo della sclerosi multipla?

I sintomi iniziali più comune sono i seguenti: Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto. Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi.

Cosa fare per capire se si ha la sclerosi multipla?

La diagnosi di SM viene posta dal neurologo dopo un'attenta valutazione, che non può prescindere da un'accurata raccolta anamnestica, cioè un colloquio approfondito con il paziente, con l'obiettivo di conoscere i sintomi e la sua storia clinica. Quindi, si esegue una visita neurologica completa.

Quali sono le malattie che si possono confondere con la sclerosi multipla?

Sono malattie demielinizzanti la sclerosi multipla, l'adrenoleucodistrofia, l'encefalomielite acuta disseminata, l'adrenomieloneuropatia, la malattia di Devic e la neuropatia ottica ereditaria di Leber.

Sclerosi Multipla: cos'è, chi colpisce e come si cura