VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Cosa NON fare prima del laser?
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Cosa può provocare il laser?
Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.
Cosa si intende per inguine totale?
Ma cosa si intende precisamente per ceretta totale? L'epilazione totale dell'inguine prevede che venga tolta tutta la peluria della zona pubica, sia quella che viene comunemente estirpata con la ceretta alla brasiliana (detta anche bikini), sia quella più centrale: insomma, non deve rimanere proprio più nulla li sotto!
Quanto fa male il laser all'inguine?
La depilazione laser è quasi indolore – al massimo può provocare una sensazione di fastidio, simile a un puntura di ago, o forte calore. Ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati. Sia l'estetista o il medico estetico che il paziente devono portare degli occhiali protettivi.
Come rasare inguine prima del laser?
E' necessario depilarsi prima di sottoporsi al trattamento? Prima di sottoporsi al trattamento di epilazione definitiva con laser è necessario depilare la zona da trattare con la lametta 1/2 giorni prima.
Dove fa più male il laser?
Il fastidio dell'epilazione laser, infatti, può dipendere dalle zone del corpo trattate. Principalmente, nelle parti del corpo che sono considerate più delicate, come ad esempio la zona del viso oppure la zona dell'inguine, il fastidio potrebbe essere avvertito in modo più accentuato.
Quando si iniziano a vedere i risultati del laser?
Inizialmente ci sarà una ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra, in quanto per avere un risultato definitivo, bisognerà munirsi di pazienza e attendere circa 2/3 settimane per vedere i primi risultati e parecchi mesi per quelli definitivi.
Cosa è meglio luce pulsata o laser?
L'epilazione laser è quindi in assoluto più efficace e soprattutto più sicura rispetto alla luce pulsata, in quanto colpisce solo il bersaglio desiderato senza conseguenze per gli altri tessuti cutanei.
Cosa non taglia il laser?
Quali sono i materiali non adatti al taglio laser e all'incisione laser?
pelle e pelle artificiale con cromo (VI) fibre di carbonio (carbonio) cloruro di polivinile (PVC) polivinilbutirrale (PVB) politetrafluoroetileni (PTFE /Teflon) ossido di berillio.
Cosa succede se salto un mese di laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
Cosa non fare dopo seduta laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Quanto dura l'effetto del laser?
Ognuno di noi ha infatti un numero di peli praticamente infinito quindi anche un percorso laser della durata di 12/18 mesi non può darti la garanzia di eliminare qualsiasi pelo e per sempre. Inoltre è impossibile dire con precisione quanto dura l'effetto del Laser perché la durata è soggettiva.
Cosa fa più male il laser o la ceretta?
Ma questo trattamento può far male o è totalmente indolore? Rispetto a tecniche come ceretta, epilatore elettrico, rasoio e pinzette l'epilazione laser è nettamente meno dolorosa a detta della maggioranza delle persone che vi si sono sottoposte.
Quante sedute di laser servono per inguine totale?
Come funziona il laser all'inguine nelle tempistiche. Chiaramente la risposta non può essere unica e precisa perché ci sono significative variazioni in base al tipo e al colore di pelo e di pelle, ma in linea generale si va intorno alle 4 sedute, in quanto la zona è poco estesa.
Qual è il modo migliore per depilarsi le parti intime?
Per le parti intime, l'ideale sarebbe la cera a freddo con le strisce depilatorie, in quanto più delicata e meno invasiva della tradizionale ceretta a caldo, oltre ad essere un comodo metodo di ceretta da fare a casa.
Come si rasa l'inguine?
RASOIO: è uno fra i metodi più diffusi per la depilazione dell'inguine. Semplicemente, una lama taglia il pelo a filo della pelle. ... CREMA DEPILATORIA: è un metodo alternativo al rasoio per la depilazione inguine. Data la sua consistenza molto compatta, la crema può essere applicata con precisione.
Qual è il metodo migliore per depilare l'inguine?
Le due opzioni più consigliate per la depilazione inguinale sono la ceretta e il rasoio: la ceretta è molto più dolorosa e meno delicata ma elimina meglio i peli superflui lasciando la zona liscia e la ricrescita si fa vedere almeno dopo una settimana.
Perché il laser è illegale?
Laser: cosa dice la legge. Di fatto, l'illegalità del dispositivo è proporzionale alla sua pericolosità: i rischi per i danni alla retina, spesso anche permanenti, sono direttamente dipendenti dalla tipologia del raggio, dalla distanza e, soprattutto, dalla sua potenza.
Quando non fare il laser ai peli?
Le controindicazioni della depilazione laser si presentano per: Chi presenta poco contrasto tra peluria e carnagione – Peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc., perché potrebbe incorrere in rischi di depigmentazione cutanea. Chi è affetto da vitiligine e psoriasi.
Quando la luce laser è pericolosa?
I laser di classe 3B sono pericolosi per gli occhi se non protetti e possono essere pericolosi per la pelle; anche le riflessioni diffuse da questi sistemi possono essere pericolosi. Devono essere prese precauzioni per evitare lo stazionamento nella direzione del fascio o del fascio riflesso da una superficie.