Dove non va messa l'acqua ossigenata?

Domanda di: Dott. Pericle De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (71 voti)

Il perossido di idrogeno è controindicato per l'uso sulla pelle con problemi di allergie, eruzioni cutanee, tagli o piaghe profonde. Non è raccomandato l'uso per pulire la pelle con gravi ustioni.

Perché non usare l'acqua ossigenata sulle ferite?

Effetti avversi. Se usata come disinfettante per le ferite della pelle, l'acqua ossigenata potrebbe, in alcuni rari frangenti, determinare arrossamento, dolore pungente e/o irritazione, il tutto a livello del sito in cui viene applicata.

Dove si può mettere l'acqua ossigenata?

Il perossido di idrogeno può infatti essere usato per pulire le superfici lavabili della cucina e del bagno, per rimuovere macchie e batteri e sbiancare le ceramiche. L'uso dell'acqua ossigenata previene ed elimina anche muffe e funghi sulle superfici della casa e dai muri degli ambienti soggetti a umidità.

Cosa succede quando si disinfetta una ferita con acqua ossigenata?

Non appena viene a contatto con una ferita, reagisce immediatamente liberando ossigeno, e eliminando tutti i microrganismi che incontra e che potrebbero portare un'infezione.

Cosa succede se si usa troppa acqua ossigenata?

L'acqua ossigenata non è una sostanza innocua. Può avere molti effetti negativi, sia sugli oggetti che la pelle e i capelli. Vediamo quali sono i più comuni: Se applicata sulla pelle con eccessiva frequenza, per esempio come disinfettante, può causare una piccola ustione chimica, accompagnata da bruciore ed eritema.

Quando usare l'acqua ossigenata?