Dove si butta la moka?

Domanda di: Elsa Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

Tolta la guarnizione, che si getta nella raccolta del SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO, la caffettiera è differenziabile nella raccolta dei METALLI/ALLUMINIO. Non necessita togliere le parti in bachelite.

Cosa fare con una caffettiera vecchia?

Vasi per piante grasse, piccoli lampadari, lavoretti per bambini, elementi decorativi per la casa, sono tanti gli impieghi creativi delle vecchie caffettiere. Con un po' di immaginazione e ingegno si possono trasformare in oggetti speciali, ancora più belli perché realizzati con le proprie mani.

Dove buttare la macchinetta del caffè?

si può consegnare il vecchio apparecchio al negoziante: per legge è obbligato a ritirarlo gratuitamente e consegnarlo agli appositi consorzi che si occupano del ritiro, del trasporto, del trattamento e del recupero dei Raee.

Quando buttare moka?

La durata media di una caffettiera è di circa 5-6 anni, ma può arrivare anche a 8-10 se viene effettuata una corretta pulizia. Nonostante il cambio della guarnizione e la pulizia dei filtri, però, potrebbe capitare di notare un malfunzionamento, specialmente nella fuoriuscita del caffè dalla caldaia.

Come svuotare moka?

Per le parti esterne basta passare una spugna imbevuta con un po' d'aceto bianco per pulire in profondità e donare quella brillantezza che aveva perso da tempo. La moka, poi, deve essere passata sotto l'acqua corrente e fatta asciugare.

Come funziona la CAFFETTIERA? - La chimica della MOKA