VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Dove si buttano pentole e padelle?
Se si tratta di piccole pentole o padelle, possono generalmente essere inserite nel cassonetto della raccolta del metallo. Nel caso di oggetti di dimensioni più grandi, questi devono essere sempre portati presso le isole ecologiche dove verranno smistati e avviati al riciclo.
Dove si buttano i tovaglioli di carta sporchi?
Attenzione ai tovaglioli di carta. Potrete gettarli nella raccolta differenziata della carta soltanto se sono puliti. Invece, i tovaglioli di carta sporchi andranno gettati nella raccolta dell'umido, insieme agli scarti alimentari, alle bucce di frutta e verdura e agli avanzi.
Perché la plastica sporca va nell indifferenziata?
Nella raccolta differenziata, plastica sporca e materiali con residui di alimenti, possono compromettere le successive fasi di recupero. Quindi il riciclaggio!
Perché bisogna lavare la plastica prima di buttarla?
Entrando nello specifico, non sciacquare o lavare va a pregiudicare il riciclaggio corretto e in quialche caso può portare a sanzioni pesanti al condominio o casa. Infatti la plastica sporca – cosi come può essere il vetro o metallo -, è considerata indifferenziabile e va buttata nel nero.
Dove si buttano i piatti di carta sporchi?
Carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori. Più in dettaglio, piatti in carta sono riciclabili con la carta a patto che non contengano residui cospicui di cibo.
Dove si buttano i piatti e bicchieri di plastica sporchi?
Nei cassonetti dell'indifferenziata potete buttare: plastica non riciclabile, piatti e bicchieri di plastica sporchi, piccoli giocattoli, pennarelli, penne, gomma, stracci, cartone della pizza sporco, scontrini fiscali, ceramica, porcellana, bicchieri e tazzine rotte, assorbenti igienici e pannolini, cristallo, pyrex, ...
Dove si buttano i piatti di alluminio?
Sappiamo che l'alluminio è riciclabile ed ha ovviamente un posto nella raccolta differenziata! Il nostro consiglio è quello di raccoglierlo a parte e non di buttarlo mai nel bidone del secco o dell'indifferenziato! A seconda poi del Comune di appartenenza va conferito o nel vetro o nella plastica.
Dove si buttano i piatti di plastica sporchi di sugo?
Anche i piatti e i bicchieri di plastica sporchi possono essere gettati nel cassonetto della plastica.
Come smaltire i piatti?
Nel secco indifferenziato. Purtroppo la ceramica rientra nella lista di materiali non riciclabili, ovvero quella parte di rifiuti solidi urbani che, a causa della loro natura, non possono essere differenziati, ma devono essere smaltiti in discarica o in un termovalorizzatore.
Dove si possono buttare le scarpe vecchie?
– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.
Dove si buttano piatti e bicchieri di vetro?
Quello dei bicchieri in vetro da cucina, quindi, non è vetro riciclabile, poiché probabilmente è composto da vetro mescolato con altri materiali non riciclabili. Rotti o integri, quindi, non buttarli nel vetro, ma gettali nel sacco di rifiuti secchi indifferenziati (facendo attenzione a non tagliarti).
Cosa non va messo nella raccolta differenziata della plastica?
COSA NON VA NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
BACINELLA. BARATTOLI DI PLASTICA. CARTELLINA DI PLASTICA. CD, DVD E CHIAVI USB. CIABATTE E SCARPE. FRULLATORE E PICCOLI ELETTRODOMESTICI. GIOCATTOLI DI PLASTICA. GUANTI E MASCHERINE.
Dove si buttano le bottiglie di vetro di olio?
Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.
Cosa non va buttato nella plastica?
Cosa non mettere nei cassonetti o nei sacchi della raccolta plastica (anche se possono essere costituiti da materiale plastico, ma non sono imballaggi): Posate. Giocattoli. Appendiabiti.
Perché i bicchieri di vetro non vanno nel vetro?
Cosa NON va nel vetro Il bicchiere, oltre a non essere un imballaggio, può contenere tracce di piombo che rendono impossibile il riciclaggio del vetro. La loro presenza nel vetro mette a rischio anche il riciclaggio dell'altro materiale raccolto correttamente, che finirebbe per essere perso.
Dove si buttano i cartoni della pizza?
Puoi buttare il cartone della pizza unto o senza residui di cibo nei cassonetti per la raccolta di carta e cartone. Se il cartone invece ha residui di cibo (tipo la mozzarella) va buttato nell'indifferenziato (non occorre spezzettarlo).
Dove vanno i bicchieri sporchi di caffè?
Risposta corretta: i bicchieri del caffè vanno negli IMBALLAGGI IN PLASTICA (anche se sono un po' sporchi), invece le palettine si gettano nel SECCO RESIDUO.
Dove buttare gli scontrini fiscali?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Dove si buttano i panni Swiffer?
Una volta usato, il piumino Swiffer Duster, può essere gettato nel bidone insieme ad altri rifiuti domestici. Può essere smaltito tra i rifiuti solidi urbani. Il piumino non può essere lavato, in quanto potrebbe causare un'otturazione agli scarichi dei lavandini. Il manico può essere invece riutilizzato.
Dove si buttano i contenitori della carne?
Il polistirolo delle vaschette che troviamo nel reparto carne o formaggi dei supermercati è un di tipo di polistirolo adatto al contatto con gli alimenti ed è riconoscibile grazie alla sigla PS o PS 06 e va gettato nella stessa pattumiera differenziata o bidoni spazzatura che utilizziamo per raccogliere la plastica.