VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Quali sono i 3 tipi di cellule?
Esistono due tipi fondamentali di cellule: le cellule procariote, tipiche degli organismi dei regni Archibatteri ed Eubatteri, e le cellule eucariote presenti negli organismi dei regni Protisti, Funghi, Piante e Animali. *Cellula procariote: struttura relativamente semplice non si trova negli organismi pluricellulari.
Come si chiama la membrana cellulare?
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno, ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.
Dove si trova la miosina?
La miosina II, presente nel sarcomero dei muscoli striati, è l'isoforma più espressa nell'organismo umano, nonché la più studiata per la sua funzione primaria nel movimento muscolare.
Dove si trova l actina e la miosina?
Il fascio di filamenti spessi (miosinici) si trova al centro del sarcomero e costituisce la banda A; Il fascio di filamenti sottili, costituiti dall'actina, si trova ai poli del sarcomero e costituisce le due mezze bande I, che arrivano sino ai dischi Z.
Che differenza c'è tra actina e miosina?
Distinguiamo due tipi di miofilamen- ti: filamenti di miosina, più spessi, e di actina, sottili. Questi filamenti proteici, durante la contrazione muscolare, scorrono gli uni sugli altri e, sovrapponendosi, determinano l'accorciamento delle miofibrille e, di conseguenza, della fi- bra muscolare.
Qual è la forma delle cellule?
Le cellule tendono a essere sferiche, ma spesso possono anche assumere forme differenti. Poichè le pareti di molte cellule sono rigide, la loro forma è determinata da quella della loro parete cellulare.
Come polimerizza l actina?
La polimerizzazione dell'actina in vivo è caratterizzata da un periodo di latenza, durante il quale avviene la nucleazione, seguito da una reazione di polimerizzazione che continua fino al raggiungimento di uno stato stazionario, nel quale le ulteriori aggiunte di monomeri sono pareggiate dalle rimozioni.
Perché le cellule hanno forme diverse?
Ogni cellula è conformata in modo da ottimizzare la capacità di svolgere le proprie funzioni. Se qualcosa va storto nel suo sviluppo e non assume la forma corretta, il suo funzionamento può risultare alterato e, se il problema è diffuso, ciò comporta conseguenze anche a livello di salute.
A cosa serve la actina?
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare.
Dove si trova la miofibrilla?
In istologia, ciascuno dei numerosi sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, dotati di contrattilità particolarmente spiccata.
Come si chiama la membrana che avvolge il sarcomero?
È l'unità contrattile del tessuto muscolare striato. Sono disposti uno dopo l'altro per formare miofibrille (fascetti contrattili), avvolte da una membrana, il sarcolemma. Il sarcomero è costituito da due filamenti: l'actina (spessa) e la miosina (sottile).
Che cosa è il sarcomero?
➢ Il sarcomero rappresenta l'unità funzionale del tessuto muscolare striato. appare formato da miofilamenti spessi e sottili. I filamenti spessi sono formati dalla molecola proteica miosina, i sottili sono formati dalla molecola proteica actina.
A cosa serve il sarcomero?
Quando le fibre muscolari vengono stimolate, i filamenti di miosina, grazie alle teste, si legano ai filamenti di actina creando dei ponti trasversali. Le teste della miosina spingono verso l'interno i filamenti di actina, accorciando così il sarcomero.
Qual è il carburante principale dei muscoli?
Il carburante dei nostri muscoli si chiama ATP. Per poter compiere un lavoro il muscolo ha bisogno di un continuo ri- fornimento di “benzina” come un normale motore a scoppio. Nel corpo umano però non vi sono scorte infinite di ATP, quin- di bisogna produrlo continuamente.
A cosa serve l'apparato di Golgi?
Funzioni. L'apparato di Golgi ha una funzione molto importante ovvero quella di rielaborare, selezionare ed esportare i prodotti del reticolo endoplasmatico.
Cosa fa l'apparato di Golgi?
L'APPARATO DEL GOLGI Le proteine sintetizzate per essere secrete, formate sui ribosomi alla superficie del reticolo endoplasmico, sono incanalate nei corpi di Golgi dove vengono accumulate e racchiuse in vescicole.
Che cosa è il citoplasma?
Materiale semifluido contenuto all'interno della cellula e localizzato all'esterno del nucleo; è una sostanza gelatinosa composta da proteine, lipidi ed altre molecole.
Qual è la cellula più grande del corpo umano?
L'ovulo è la cellula più voluminosa prodotta dal corpo umano, formatosi per meiosi nelle ovaie nel processo chiamato ovogenesi. L'ovulo ha un diametro di circa 150 micron ed è una cellula aploide perché possiede un corredo cromosomico dimezzato rispetto alle altre cellule del corpo, costituito cioè da 23 cromosomi.
Quali sono le cellule del corpo umano che non si riproducono?
Tutte le cellule dei pluricellulari si riproducono? La mitosi nei pluricellulari interessa tutte le cellule del corpo, somatiche, tranne alcune eccezioni come ad esempio le cellule nervose dei mammiferi ( 16 ) e i globuli rossi del sangue ( 17 ) che sono molto specializzate e non possono riprodursi.
Quali sono le cellule che non si rigenerano?
Le cellule del cervello non si rinnovano: solo quelle dell'ippocampo (la parte che ha un ruolo importante nella memoria) e del bulbo olfattivo vengono in parte sostituite. Le cellule del sistema nervoso, se danneggiate, possono ricrescere solo se il nucleo è rimasto intatto, a una velocità di circa 2-3 mm al giorno.