Dove vanno i ringraziamenti?

Domanda di: Caligola Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (71 voti)

I ringraziamenti vanno messi sempre alla fine del testo dopo la bibliografia. Infatti, non si tratta di un libro, ma di una tesina di laurea. Molto spesso sfogliando un romanzo o un saggio, abbiamo incontrato, prima dell'incipit, un pensiero, una citazione o una dedica e quasi mai un vero e proprio ringraziamento.

Dove vanno inseriti i ringraziamenti?

Dove inserire i ringraziamenti nella tua tesi

I ringraziamenti, invece, sono quelli che si inseriscono in chiosa – di solito dopo la bibliografia della tesi, oppure prima dell'indice – per seguire un tipo di attitudine consequenziale.

Quando vanno messi i ringraziamenti nella tesi?

Puoi metterli in coda, dopo la bibliografia della tesi oppure in incipit, prima dell'indice, dopo il frontespizio.

Chi si ringrazia nella tesi?

Chi ringraziare nella tesi di laurea
  • Relatore.
  • Co-relatore (in quest'ordine)
  • Docenti, assistenti, personale dell'Università che vi ha supportato/aiutato, compresa la segreteria e il personale delle biblioteche. Ogni persona andrà indicata con il suo ruolo, sottolineando la funzione che ha ricoperto.

Come si iniziano i ringraziamenti?

In primis desidero ringraziare il mio relatore [Nome e Cognome], che mi ha guidato, con infinita pazienza, nella stesura dell'elaborato. Non meno importante è stato l'aiuto del mio correlatore [Nome e Cognome], per i suoi consigli puntuali e le sue critiche costruttive.

I RINGRAZIAMENTI della Tesi (modelli e suggerimenti)