Dove vengono prodotte le arachidi in Italia?

Domanda di: Ciro Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (53 voti)

Le zone vocate alla sua produzione, oltre all'Emilia Romagna, sono il Veneto, il Salento, la Sicilia e la Campania: seminate nel mese di aprile e raccolte in quello di settembre, le piante di arachidi crescono sotto terra e necessitano di terreni torbosi o argillosi, di temperature elevate e di molte ore di luce, ...

Dove si producono arachidi?

Le arachidi, conosciute come bagigi, spagnolette, giapponi o cecini, vengono coltivate principalmente in Cina, India, Sudan, Nigeria e Stati Uniti ma, viste le caratteristiche del clima e del terreno di Venturina, si sono ambientate molto bene anche in Toscana.

Chi è il maggior produttore di arachidi?

Poiché si tratta di una pianta di leguminose, è particolarmente importante prendersi cura della terra in cui vengono coltivati, in particolare la rotazione delle colture e l'umidità del suolo. Cina e India sono rispettivamente i due principali produttori di arachidi al mondo.

Dove si coltivano le noccioline in Italia?

Le regioni dello Stivale che si distinguono nella coltivazione delle nocciole sono Campania, Lazio, Sicilia e Piemonte, le quali da sole coprono circa il 98% della produzione nazionale totale.

Quando si raccolgono le arachidi in Italia?

Quando si seminano e raccolgono le arachidi? "La semina avviene tra aprile e maggio, quando la temperatura del terreno è di 14°C. La raccolta invece avviene nella seconda metà di settembre, ma dipende molto dall'areale e dall'andamento climatico".

Le Arachidi : coltivazione ed utilizzi