Dove viene il basalioma?

Domanda di: Dott. Cecco Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (62 voti)

I basaliomi si manifestano soprattutto nelle parti del corpo più esposte al sole: viso, cuoio capelluto, orecchie, collo, spalle e schiena (dorso) e risultano più frequenti negli individui con la pelle chiara.

Quale sono i sintomi di un basalioma?

Sintomi del basalioma

Protuberanze lucide o noduli perlacei di color marrone o nero. Macchie rossastre o aree irritate; Lesioni di colore rosa con bordo rigonfio; Lesioni simili a cicatrici.

Quanto è pericoloso un basalioma?

Il basalioma è pericoloso? No, questo tumore della pelle non è né aggressivo né pericoloso, ma i dermatologi di IDE, Istituto Dermatologico Europeo a Milano, raccomandano un trattamento precoce per evitare danni alla cute e funzionali.

Dove metastatizza il basalioma?

I basaliomi metastatizzano in pochi casi, tuttavia possono invadere i tessuti sani circostanti. Raramente, questo tipo di tumore cutaneo è letale. Tale evenienza può comunque presentarsi quando il carcinoma invade o infiltra orifizi o strutture vitali profonde (come occhi, orecchie, bocca, osso o meningi).

Cosa succede se non si toglie un basalioma?

Per esposizioni continuative nel tempo si sviluppa il basalioma nodulare. Il basalioma può svilupparsi da cicatrici di vecchia data o in aree sottoposte a radioterapia.

Il carcinoma basocellulare: cos'è e come si cura