In che anni si usava il giradischi?

Domanda di: Terzo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

Tutto ciò che un tempo andava di moda, prima o poi, torna in voga. Ripercorriamo insieme la storia e l'evoluzione del giradischi, dal 1877 a oggi. Il giradischi e il grammofono sono stati i principali sistemi di riproduzione musicale usati dal 1870 fino alla fine degli anni '80 circa.

Quando andava di moda il giradischi?

L'impiego era limitato come strumento di laboratorio per studi di acustica, con funzione simile al moderno oscilloscopio. Lo scienziato francese Charles Cros presentò il 18 aprile 1877 una teoria sul funzionamento di un ipotetico fonografo, ma non realizzò alcun apparecchio pratico.

In che anno è nato il giradischi?

Apparecchio elettrico per ascoltare musica, composto da un piatto rotante sul quale mettere il disco e da un braccio dotato di una puntina che, quando il disco gira, scorre sugli appositi solchi.

Come si chiamava il primo giradischi?

LA STORIA. Il primo apparecchio di riproduzione acustica, “antenato” dell'odierno Giradischi, fu il Fonografo, inventato da Thomas Edison nel 1877.

A cosa serviva il giradischi?

Il giradischi è uno strumento elettronico attraverso il quale è possibile riprodurre della musica. Per farlo funzionare è necessario porre un disco in vinile sul piatto, dopodiché la puntina presente sulla testina all'estremità del braccio leggerà i solchi del disco producendo il suono.

Guida all'acquisto del GIRADISCHI per iniziare: dalla VALIGETTA al giradischi HI-FI