In che cosa consiste una violazione di dati personali?

Domanda di: Sig.ra Irene Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (58 voti)

Una violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.

Cosa si intende per violazione della privacy?

la reclusione da 3 mesi a 2 anni per il mancato rispetto dei provvedimenti del Garante per la privacy; l'arresto fino a 2 anni o l'ammenda da 10.000 a 50.000 euro nel caso in cui non vengano messe in atto le misure di sicurezza per la protezione della privacy.

Quali sono i casi di violazione della privacy?

Esempi di violazione dei dati

Accesso abusivo. Un individuo accede ai dati personali di un'altra persona in maniera non autorizzata e divulga quanto acquisito. Il furto ad esempio di un notebook può portare all'accesso tramite questo dei dati personali dell'individuo derubato. Perdita accidentale.

Che cosa si intende per dati personali?

Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc..

Quali sono i rischi principali a cui sono esposti i dati personali e quali le conseguenze per l interessato?

Rischi per la sicurezza del trattamento e per i dati trattati, in termini di riservatezza, integrità e disponibilità (di seguito RID), che possono comportare per gli Interessati, ad esempio, discriminazione, furto o usurpazione d'identità, perdite finanziarie, pregiudizio alla reputazione, ecc.

Cos’è una Violazione di Dati Personali (Data Breach)?