In che mese si concimano gli agrumi?

Domanda di: Sarita Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

La concimazione degli agrumi va fatta tra la primavera e l'autunno. Si utilizzano concimi più ricchi in fosforo nella stagione più calda e concimi ricchi di calcio e ferro quattro mesi dopo la fioritura.

In che periodo si mette il concime agli agrumi?

Quando concimare gli agrumi

Possono essere concimati anche ogni 15 giorni al fine di recuperare gli elementi che vi abbiamo presentato sopra: azoto, calcio, ferro e fosforo. Per concimare limoni, cedri, mandarini, bergamotti e aranci, consigliamo di iniziare verso aprile.

Quando concimare limoni e aranci?

La concimazione degli agrumi in primavera va praticata per due motivi: il primo è quello di rendere la pianta più forte e resistente contro le malattie e i parassiti, mentre il secondo è quello di aumentare la capacità produttiva della pianta stessa migliorando le caratteristiche del terreno arricchendolo con sostanze ...

Qual è il migliore concime per gli agrumi?

La migliore strada per concimare gli agrumi è quella di utilizzare concimi organici ricchi di azoto, fosforo e potassio. Noi consigliamo i Lupini Macinati di Altea, 100% naturali, una ricca fonte di azoto a lenta cessione.

Quanto concime dare agli agrumi?

Dopo 1 altra settimana, somministrare un concime a base di Ferro (come il concime a base di Ferro Keliron della Biolchim) 10-15kg per ettaro insieme ad un concime organico (vedi concime Leonardite Blackjak Sipcam o concime organico alghe Fylloton )3 lt per ettaro.

COME CONCIMARE CORRETTAMENTE LIMONI E AGRUMI