In quale città italiana è nato il panettone?

Domanda di: Demian Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

Il panettone (in lombardo panetùn o panetòn, AFI: /panaˈto(ŋ)/, /panaˈtu(ŋ)/ , /paneˈtu(ŋ)/ o /paniˈtu(ŋ)/) è un tipo italiano di pane dolce e torta alla frutta, originario di Milano, solitamente preparato e gustato in occasione del periodo natalizio nell'Europa occidentale, meridionale e sud-orientale, ma anche in Sud ...

In che città italiana è nato il panettone?

Com'è nato il panettone.

Di certo c'è che è nato a Milano, e ci sono non uno ma ben tre racconti sulla sua origine. Quella più accreditata è la storia di Toni risalente al 1495, che ci catapulta alla corte di Ludovico Maria Sforza, conosciuto come Ludovico il Moro signore di Milano.

Qual è la città del panettone?

Milano, la città del panettone.

Come e dove nasce il panettone?

La vera origine del panettone va ricercata nell'usanza diffusa nel medioevo di celebrare il Natale con un pane più ricco di quello di tutti i giorni. Un manoscritto tardo quattrocentesco di Giorgio Valagussa, precettore di casa Sforza, attesta la consuetudine ducale di celebrare il cosiddetto rito del ciocco.

In quale città è nato il pandoro?

La storia del pandoro è invece molto più recente. Nasce dall'intuito del veronese Domenico Melegatti, nel 1894, a Verona.

Panettone: perché si chiama così e come è nato?