VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Chi può insegnare coding?
Il coding (inteso come attività all'interno di un ambiente visuale come Scratch) è qualcosa che può fare, e insegnare, chiunque. I concetti informatici da comprendere sono pochi: le variabili, le istruzioni condizionate, i cicli.
Cosa offre il coding agli alunni?
Il coding permette ai bambini di implementare e migliorare le capacità di logica e analisi e rappresenta un prezioso strumento per stimolare la creatività.
Perché Scratch è utile per lo storytelling digitale?
Scratch nasce per favorire la creazione di storie interattive e quindi lo storytelling digitale, soprattutto perché permette di gestire numerosi file multimediali (suoni, brani musicali, immagini).
Come si chiamano i personaggi di Scratch?
Gli sprite, creati dall'utente, caricati o trovati nella libreria di Scratch, sono gli oggetti, i personaggi che eseguono le azioni all'interno di un programma.
Perché si chiama Scratch?
Perché si chiama Scratch? Il nome di questo linguaggio deriva dall'inglese to scratch (graffiare), che definisce anche la tecnica dei DJ di muovere i dischi vinili sotto le testine dei giradischi per creare dei remix.
Come si chiamano i blocchi di Scratch?
Nella guida da cui abbiamo attinto, http://info.scratch.mit.edu/it/Support/Reference_Guide_1.4, i frammenti di programmi Scratch si chiamano quindi script. Ma a volte si chiamano anche blocchi.
Come si sviluppa il pensiero computazionale?
Il pensiero computazionale è un processo iterativo basato su tre fasi:
Formulazione del problema (astrazione); Espressione della soluzione (automazione); Esecuzione della soluzione e valutazione della stessa (analisi).
Come si muovono i personaggi in Scratch?
Torniamo quindi sul blocco giallo e, una volta cliccato su spazio, modifichiamo la sua opzione in freccia destra o d. In questo modo, anche all'interno del gioco ci basterà la pressione di un tasto sulla tastiera per far muovere il nostro personaggio.
Cosa è Scratch MIT Edu?
Scratch è un linguaggio di programmazione che ti permette di creare facilmente storie interattive, giochi e animazioni - e di condividere le tue creazioni con gli altri sul web. Scratch è sviluppato dal gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten al MIT Media Lab (http://llk.media.mit.edu).
Come nasce lo Scratch?
Ma come nasce lo scratch? La storia dello scratch è relativamente recente e uno dei suoi genitori è Theodore Livingstone, noto ai più come GrandWizzard Theodore. Assieme a suo fratello Mean Jean, dopo aver affinato le tecniche base del DJing inventa il needle drop (tecnica estremamente avanzata di scratch).
Come si scrive Scratch?
Cos'è Scratch e come si utilizza Scratch è un ambiente di programmazione a blocchi per il coding e la robotica educativa. Scratch è molto intuitivo, perché è un programma visuale, e quindi è utilizzabile da chiunque utilizzi la programmazione, quindi non solo alunni, ma anche ragazzi e adulti.
Chi fa lo storytelling?
Lo Storyteller è una figura specializzata nella narrazione d'impresa. Il suo obiettivo è trasmettere un'emozione all'utente utilizzando i canali e gli espedienti narrativi più adatti, per promuovere un prodotto o un servizio in modo avvincente ed efficace, raccontando una storia.
Come ci si registra su Scratch?
Visita il sito scratch.mit.edu e clicca in alto a destra dove trovi la voce “unisciti alla comunità di Scratch. Segui le indicazione della registrazione e fornisci i dati che ti vengono richiesti. Ti verranno richiesti uno username e una password.
A cosa serve educare i piccoli al coding?
creatività: il coding permette ai bambini di creare tutto quello che desiderano! L'unica limitazione è la loro immaginazione. problem solving: grazie allo sviluppo del pensiero computazionale, i bambini sviluppano la capacità di risolvere problemi via via sempre più difficili.
Perché si fa coding?
L'importanza dello sviluppo del pensiero computazionale In sostanza il coding è in grado di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale e la comprensione degli aspetti algoritmici della vita quotidiana e di ogni disciplina di studio.
Qual è la disciplina correlata al coding?
Letteralmente coding significa «programmazione informatica» ed è una disciplina che ha come base il pensiero computazionale, cioè tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi combinando metodi caratteristici e strumenti intellettuali (come i giochi interattivi).
Chi non è laureato può insegnare?
Per candidarsi a ruoli di insegnamento, la laurea non è indispensabile, in quanto può succedere che vengano contattati docenti per ricoprire determinate cattedre per le quali vi è più carenza di insegnanti (come ad esempio matematica) anche se non in possesso di tutti i requisiti.
Chi può insegnare senza laurea?
Se possiedi un Diploma ITP, l'invio della MAD è estremamente consigliato. Infatti, questo diploma conferisce accesso diretto ad alcune Classi di Concorso: quelle che vanno dalla B01 alla B32. Con il Diploma ITP potrai quindi insegnare la tua materia nelle Scuole Secondarie di II grado.
Chi ha la Triennale può insegnare?
Ma bando alle ciance: insegnare con laurea triennale nella scuola pubblica è possibile solo in un modo: tramite supplenze, del periodo inferiore a 12 mesi, presso un istituto secondario, medie o superiori, che ne abbia bisogno.
Dove nasce Scratch?
Scratch è nato nel 2006 come progetto di Lifelong Kindergarten Group dei Media Lab del MIT (MIT – Massachusetts Institute of Technology), il laboratorio dedicato a progetti riguardanti la tecnologia, la multimedialità e il design.