Perché a lungo andare l'inflazione può portare alla disoccupazione?

Domanda di: Dott. Rosalino Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (71 voti)

Cioè, tra inflazione e disoccupazione esiste una relazione inversa, in quanto aumenti salariali possono essere facilmente ottenuti dai sindacati in periodi di piena occupazione, mentre in presenza di notevole disoccupazione il potere sindacale si indebolisce, e quindi i salari e i prezzi sono stabili.

Che relazione c'è tra inflazione e disoccupazione?

Quando la disoccupazione è bassa, l'inflazione tende a salire, mentre quando la disoccupazione è alta, l'inflazione diminuisce. Le autorità politiche e gli elettori desiderano bassa disoccupazione e bassa inflazione. Poiché non possono ottenere entrambe, si viene a creare un dilemma (trade-off).

Cosa succede se l'inflazione sale troppo?

Un'inflazione troppo elevata potrebbe causare un surriscaldamento dell'economia e una perdita di potere d'acquisto per le famiglie.

Quali sono gli effetti negativi dell'inflazione?

Ad esempio, riduce il valore del denaro e quindi dei risparmi; danneggia chi ha di meno; diminuisce il potere segnaletico dei prezzi rendendo più difficili le decisioni di consumo, produzione e investimento di famiglie e imprese; provoca un aumento dei tassi d'interesse; genera un aumento automatico delle imposte ...

Chi avvantaggia l'inflazione?

L'inflazione avvantaggia i debitori, e quindi principalmente le aziende e gli Stati, mentre penalizza i creditori, e quindi risparmiatori e lavoratori. Sull'inflazione pesa la flessione del costo del petrolio e dell'energia in genere.

Videolezione sui grafici - La disoccupazione