Domanda di: Dr. Dindo Leone | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(39 voti)
Bere a piccoli sorsi, possibilmente nell'arco della giornata senza eccedere durante i pasti principali, consente una migliore idratazione e facilita la digestione. È importante ricordarsi di bere senza aspettare di avvertire la sete: si tratta infatti di uno stimolo che è già di per sé sintomo di disidratazione.
La quantità indicativa di acqua da bere durante la giornata, secondo gli esperti, è di 8 bicchieri al giorno, da ripartire nell'arco della giornata. L'ideale sarebbe distribuirne 4 al mattino e altri 4 tra pomeriggio e sera.
Bere un bicchiere con acqua e sale può aiutare nella depurazione dell'organismo, questo avviene perché il sale è in grado di eliminare le tossine che possono essere presenti nell'intestino, combattere l'acidità di stomaco e prevenire la formazione di calcoli ai reni.
Alcune persone accusano il fatto di non SENTIRE la necessità di bere. La mancanza di sete o adipsia, è una condizione transitoria per i più ma può anche essere sintomo di disturbi di salute anche gravi come: TUMORI AI BRONCHI. IPONATRIEMIA (malattia metabolica che causa abbassamento di sodio-sale nei liquidi)
Sembra un controsenso ma funziona così: quando si beve meno, l'urina diventa più concentrata e più “irritante” per la vescica, innescando quindi la sensazione di dover urinare. Più si beve invece, più si è in grado di trattenere maggiormente.