Perché dopo aver camminato mi fanno male le gambe?

Domanda di: Ing. Violante De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2023
Valutazione: 4.7/5 (45 voti)

E' dovuta alla cattiva circolazione del sangue nelle arterie delle gambe e dei piedi. Ne deriva che i muscoli ricevono meno ossigeno e quindi, sotto sforzo, dopo un pò che si cammina, appare il dolore.

Perché fanno male le gambe dopo una camminata?

Dopo una lunga camminata in montagna con un livello di impegno muscolare piuttosto elevato le gambe possono dolere fin da subito così come puoi sentirle dure, pesanti, gonfie e rigide nei movimenti. La causa risiede nella ripetizione di movimenti eccentrici a cui i muscoli non sono sempre preparati.

Come alleviare il dolore alle gambe dopo una camminata?

Una delle soluzioni più comuni è il massaggio, utilizzando ad esempio un olio a base di arnica. Un altro semplice rimedio casalingo è applicare il ghiaccio. Tale applicazione alle gambe, aiuterà il corpo a ridurre il flusso sanguigno nell'area stressata. Riducendo l'infiammazione, ma anche il dolore.

Quando preoccuparsi per il dolore alle gambe?

In presenza di gonfiore a entrambe la gambe bisogna rivolgersi a uno specialista flebologo, angiologo o chirurgo vascolare. Se il dolore fa seguito a un trauma o a una contusione è invece consigliabile rivolgersi al pronto soccorso.

A cosa è dovuto il dolore alle gambe?

Più di frequente si associa ad affaticamento muscolare o disidratazione, legata anche all'assunzione di farmaci come diuretici o statine. Il dolore alle gambe può essere causato da traumi, stiramenti, tendiniti, ma anche da condizioni patologiche o associarsi ad altri sintomi come le vene varicose.

Dolore alle gambe, cause e rimedi