Perché i bambini non devono dormire con i genitori?

Domanda di: Gianmarco Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

Sembrerebbe quindi che una stimolazione troppo precoce all'autonomia nel sonno non genererebbe l'autonomia stessa, bensì insicurezza nel bambino che sarebbe così spinto a ricercare il contatto coi propri genitori tuffandosi in lettone “proibito”.

Perché i bambini devono dormire da soli?

Infatti il momento di andare a dormire rappresenta per il piccolo una vera e propria separazione dai genitori associata alla paura di non ritrovare, al risveglio, il proprio mondo di affetti. A tutto ciò si aggiunge il fatto che quando il bambino è piccolo farlo dormire da solo riduce il rischio di soffocamento.

Perché i bambini vogliono dormire con la mamma?

I bambini, d'altra parte, vedono spesso il dormire con mamma e papà come una possibilità per stare vicino ai genitori e sentirsi consolati, riducendo l'ansia da separazione che potrebbero sperimentare proprio in un momento così delicato come quello dell'addormentamento.

A quale età i bambini devono dormire da soli?

Quando i neonati iniziano ad addormentarsi da soli? Normalmente, già dopo i tre mesi dalla nascita, i neonati sono in grado di riaddormentarsi da soli dopo i risvegli. Ma già a cinque settimane è possibile insegnargli a dormire da soli in modo da abituarli a dormire più a lungo.

Cosa non deve mai fare un genitore?

10 cose che i genitori non dovrebbero fare...
  • IGNORARE IL LORO CERVELLO. ...
  • TRASCORRERE RARAMENTE DEL TEMPO ESCLUSIVAMENTE CON LORO. ...
  • ESSERE UNO CHE NON ASCOLTA. ...
  • NON INSULTARE. ...
  • NON ESSERE TROPPO PERMISSIVO. ...
  • NON SORVEGLIARLI. ...
  • FAI COME TI DICO, MA NON COME FACCIO.
  • (oppure NON ESSERE DI CATTIVO ESEMPIO)

FAR DORMIRE I BAMBINI CON I GENITORI è giusto? Sfatiamo i pregiudizi!