Domanda di: Dr. Serse Ferraro | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(29 voti)
Bisogna far presente che i pallini sui vestiti compaiono principalmente a causa dello sfregamento del tessuto. La formazione del pilling avviene durante i lavaggi a macchina e soprattutto nelle parti del capo maggiormente soggette allo strofinamento, come ad esempio sui polsini e sotto le ascelle.
Lavate i capi in lana sempre con acqua fredda, meglio se a 30° C, e utilizzate un detersivo per lana a e capi delicati, oppure sapone di Marsiglia. Riponete poi i vostri maglioni nel modo giusto: teneteli lontani da capi che, per sfregamento, possono favorire la formazione di pelucchi.
Avvolgiti intorno alla mano un giro di nastro adesivo per pacchi, avendo cura di lasciare la parte appiccicosa all'esterno. Passa poi la mano sul maglione senza strofinare, ma tamponando ripetutamente, e cattura tutti i pallini e i pelucchi che vedi.
Infine, le lane secche come la Shetland scozzese o la Lopi islandese non producono pallini. Pur essendo lane pure, infatti, la loro fibra ha caratteristiche totalmente diverse da quella della Merino e quindi è meno prona a fare pallini.
Questo spiacevole fenomeno può verificarsi su quasi tutti i tipi di tessuti. Succede, però, principalmente su maglioni di lana e avviene perché le fibre che compongono un certo materiale diventano meno compatte. Si arruffano e formano minuscole sfere di filato che escono dal tessuto compatto.