Perché il caldo fa male al cuore?

Domanda di: Dott. Isabel Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (19 voti)

L'abbassamento di pressione
L'effetto del caldo può rendere più forte il calo della pressione arteriosa e quindi i pazienti possono lamentare: astenia (stanchezza, debolezza); episodi più gravi come la sincope, ovvero l'improvvisa e rapida perdita di conoscenza.

Perché il caldo fa male ai cardiopatici?

Partiamo dagli effetti che il caldo produce sul sistema cardiovascolare: l'alta temperatura determina vasodilatazione a livello sia delle arterie (con conseguente calo della pressione arteriosa) sia delle vene (nei soggetti predisposti e in chi ha problemi venosi o gonfiore agli arti inferiori).

Come proteggere il cuore dal caldo?

Evitare l'esposizione al sole nelle ore più calde e preferire ambienti ventilati. Areare più volte gli ambienti durante la giornata; sì all'aria condizionata impostando temperature non troppo basse: 26 gradi è il dato raccomandato. Evitare abiti che impediscano la traspirazione.

Perché il caldo fa venire la tachicardia?

Perché la salute del cuore in estate è minacciata

La salute del cuore in estate è messa a rischio soprattutto dalla vasodilatazione, che si può associare a un abbassamento della pressione arteriosa e a un incremento della frequenza cardiaca. Ecco perché anche le persone sane possono essere soggette a tachicardia.

Quando il cuore è in sofferenza?

Informazioni sullo scompenso cardiaco. Il termine scompenso cardiaco viene utilizzato per indicare una condizione in cui il cuore non riesce a pompare quantità di sangue adeguate alle necessità dell'organismo, determinando l'accumulo di liquidi a livello degli arti inferiori, dei polmoni e in altri tessuti.

Un Mese Prima Di Un Infarto, Il Tuo Corpo Ti Avvertirà - 14 Segni Premonitori Di Un Infarto