Domanda di: Dott. Donatella De luca | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(69 voti)
La cupola è a tronco di cono, pizzicottata nella parte anteriore da entrambe le parti, la tesa è di media larghezza. Il nome è un marchio registrato dall'azienda italiana di abbigliamento Borsalino, divenuto un nome comune per antonomasia.
Giuseppe Borsalino, l'inventore dell'omonimo cappello. Lapide commemorativa a Giuseppe Borsalino per i lavori di costruzione della fognatura di Alessandria. Il 4 aprile 1857 Giuseppe Borsalino avviò in via Schiavina ad Alessandria un laboratorio specializzato nella produzione di cappelli in feltro.
Per realizzare cappelli deve ottenere un attestato francese che gli permette di vendere e aprire un piccolo laboratorio. Così, con in tasta il suo pezzo di carta, e con l'aiuto del fratello Lazzaro, il 4 aprile 1857, inaugura l'azienda «Borsalino Giuseppe & fratello spa», in un cortile di via Schiavina.
1857. Il 4 aprile Giuseppe Borsalino avvia ad Alessandria, una cittadina del nord Italia, un piccolo laboratorio di cappelli destinato a entrare nella storia.
Il cappello prende il nome dal personaggio femminile Fedora, interpretato dalla leggendaria attrice Sarah Bernhardt in una commedia teatrale del 1882 con lo stesso nome.