Perché il cioccolato di Modica non si scioglie?

Domanda di: Marina Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (7 voti)

La massa di cacao viene unita allo zucchero ad un temperatura compresa tra i 45 e i 50 gradi. Questo fa sì che quest'ultimo non si sciolga e rimanga sotto forma di cristalli. Il risultato è un cioccolato dalla consistenza granulosa dove sono perfettamente distinguibili tutti gli ingredienti.

Perché il cioccolato di Modica e granuloso?

La cioccolata modicana è un prodotto particolare: ha una consistenza granulosa dovuta ai cristalli di zucchero presenti al suo interno.

Quali caratteristiche ha il cioccolato di Modica?

Il cioccolato di Modica si presenta di colore nero scuro con riflessi bruni. Granuloso e friabile, con granuli di zucchero lasciati grossolani. Ha un colore marrone non uniforme, l'aroma è quello del cacao tostato.

Qual è il miglior cioccolato di Modica?

Oscar del Cioccolato: Sabadì si conferma la migliore Cioccolateria di Modica per il decimo anno consecutivo! Miglior Cioccolato di Modica per il decimo anno consecutivo , Miglior Cioccolato aromatizzato per il terzo anno consecutivo e, da quest'anno, anche Miglior Cioccolato 100% cacao.

Come si mangia il cioccolato di Modica?

Viene tradizionalmente aromatizzato con cannella o vaniglia, ma si può trovare facilmente cioccolato al peperoncino, alla carruba, al caffè, agli agrumi. Il cioccolato di Modica si può mangiare così com'è o sciolto in acqua come bevanda.

Il Cioccolato di Modica