Perché il fuoco produce luce?

Domanda di: Armando Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (50 voti)

La fiamma è una miscela luminosa di gas ad alta temperatura derivati dalla combustione di sostanze solide, liquide o gassose. La luce è dovuta a fenomeni di eccitazione degli elettroni, cioè le particelle più esterne degli atomi, che assorbono energia sotto forma di calore e la convertono in energia luminosa.

Perché il fuoco non ha l'ombra?

Questo perché la fiamma calda ha una densità inferiore rispetto all'aria circostante; ciò significa che ha un indice di rifrazione più basso e che devia leggermente la luce.

Come si chiama l'energia del fuoco?

La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.

Cosa rilascia il fuoco?

Il fuoco è una reazione chimica che rilascia luce e calore.

Quali sono le 4 fasi di un incendio?

Nell'evoluzione di un incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: fase di innesco; •fase di propagazione e sviluppo; •incendio generalizzato (o flash over); •estinzione e raffreddamento.

Che cos'è il FUOCO?