Domanda di: Dr. Ingrid Coppola | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(16 voti)
Il cane a sei zampe è il marchio dell'Eni, da sempre associato al logo della compagnia e al logo di ciascuna azienda del gruppo, come l'Agip
Agip
L'Agip, acronimo di Azienda Generale Italiana Petroli, è stata una compagnia petrolifera pubblica italiana fondata nel 1926. Dal 1953 di proprietà del gruppo Eni e da questa assorbita alla fine degli anni novanta del XX secolo per diventarne la Divisione Esplorazione & Produzione.
. Secondo l'interpretazione ufficiale della società, le sei zampe del cane simboleggiano le quattro ruote dell'automobile e le due gambe del guidatore.
Nonostante non ci fosse una spiegazione dell'artista, già negli anni Cinquanta Agip ne diede un'interpretazione ufficiale: le sei zampe del cane-drago rappresenterebbero le quattro ruote dell'auto sommate a due gambe del suo guidatore, una specie di “centauro moderno”.
L'autore del celebre marchio, creato nel 1952 in occasione di un apposito concorso e a lungo attribuito al grafico milanese Giuseppe Guzzi è in realtà Luigi Broggini. L'interpretazione ufficiale associa quattro gambe alle ruote dell'auto, mentre le altre due al conducente.
Le origini. L'ENI fu istituito con legge numero 136 del 10 febbraio 1953, ma l'intervento dello Stato italiano nel settore degli idrocarburi risaliva a prima della Seconda guerra mondiale: l'AGIP era nata nel 1926, l'Anic nel 1936 e la SNAM nel 1941.