Domanda di: Dr. Egidio Costantini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(4 voti)
La luce solare, infatti, promuove la produzione di serotonina, un neurotrasmettitore che aiuta a calmare ansia e stress e migliora il tono dell'umore. Il sole contribuisce inoltre a regolare il ritmo sonno-veglia e favorisce un buon riposo notturno.
«Il mare, con le temperature più alte di quelle usuali, crea una vasodilatazione del nostro sistema vascolare che, accompagnandosi all'abbassamento della pressione arteriosa, crea spossatezza», spiega la dottoressa.
Prima di tutto, più sole e stare all'aria aperta significa maggiore sudorazione e, spesso, minore idratazione. Il nostro corpo perde acqua ed elettroliti, il sangue diventa più viscoso e quindi il cuore fa più difficoltà a pomparlo in giro per il corpo.
Oltre alle ossa, il sole fa benissimo anche a muscoli e articolazioni, favorendo in modo naturale il rilassamento muscolare e la mobilità del corpo. Negli uomini, il sole aumenta i livelli di testosterone, mentre nelle donne quelli di progesterone per un immediato benessere fisico e mentale.
È spesso legata a momenti di stress, al cambio stagione, a variazioni di temperatura e di clima, ad abitudini di vita modificate, a sbalzi ormonali. Occorre, quindi, indagare, se le cause sono di lieve entità e passeggere, o se questa stanchezza eccessiva è sintomo di una vera e propria patologia.