Perché il tetto del Pantheon ha il buco?

Domanda di: Sig. Lamberto Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (50 voti)

Il centro del Pantheon è inoltre corredato da preziosi fori di drenaggio, i quali impediscono la formazione di ristagni d'acqua che, nel lungo periodo, potrebbero danneggiare la bellezza della struttura.

Perché non piove nel buco del Pantheon?

La cupola del Pantheon, ha un diametro di 43,30 metri. Leggenda vuole che dal foro di 9 metri di diametro che si apre al centro della cupola non entri la pioggia. La realtà è che nel Pantheon piove. Il pavimento, proprio in corrispondenza dell'apertura, è fornito di fori per favorire lo scolo delle acque.

Cosa sono i buchi sul Pantheon?

PIOVE ALL'INTERNO DEL PANTHEON? Ebbene sì, nel Pantheon piove davvero! La pioggia entra attraverso l'oculus sopra la cupola, un buco di quasi 9 metri di diametro. Il pavimento, leggermente convesso, ha 22 tombini, che permettono alla pioggia di filtrare.

Qual è la cupola più grande del mondo?

Classifica delle 14 Cupole più grandi del Mondo
  • 6 - Astrodome, Huston - Stati Uniti. ...
  • 5 - Mercedes-Benz Superdrome, New Orleans - Stati Uniti. ...
  • 4 - Georgia Dome, Atlanta - Stati Uniti. ...
  • 3 - Ōita Stadium, Ōita - Giappone. ...
  • 2 - AT&T Stadium, Arlington - Stati Uniti. ...
  • 1 - Singapore National Stadium, Tanjong Rhu - Singapore.

Per quale motivo il Pantheon non è stato distrutto?

Il Pantheon e la storia

In seguito ad incendi e terremoti, durante l'impero di Adriano, fu ricostruito in larga parte, così venne aggiunto il pronao e l'imponente cupola, che vanta il primato di essere la più grande mai costruita in calcestruzzo.

Alberto Angela spiega il Pantheon