Perché il vino fa venire sonno?

Domanda di: Samira Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

Questo grazie alle proprietà sedative che l'alcool ha sul sistema nervoso centrale: ci fa sentire più calmi, più a nostro agio e ci fa percepire meno intensamente gli eventi stressanti. Ecco perché dopo una bevuta ci addormentiamo più facilmente.

Perché quando bevo alcol mi viene sonno?

“Gli alcolici agiscono come sedativo sul sistema nervoso centrale e quindi rallentano il sistema e generano sonnolenza”, spiega il consulente del sonno Fitbit, il Dott. Allison T.

Cosa fa il vino al cervello?

Effetti dell'etanolo sul cervello

L'alcool interferisce con le vie di comunicazione cerebrali e può compromettere il funzionamento del cervello. Queste interferenze possono cambiare l'umore e il comportamento, rendere più difficile ragionare lucidamente e alterare la coordinazione.

Quanto dura l'effetto del vino?

Per smaltire 1/2 litro di vino oppure 5 bicchierini di super-alcolici l'organismo impiega circa 7 ore.

Perché il vino non fa venire sonno?

Le bevande alcoliche interferiscono con i ritmi circadiani: uno studio dimostra come l'alcool abbassi la qualità e la quantità di sonno, causando insonnia e risvegli notturni. Questo sembra dovuto alla ridotta produzione di melatonina (un ormone che regola il riposo) provocata dall'assunzione di vino, birra o cocktail.

7 CIBI che fanno MALE al CERVELLO