Come prepararsi alla risonanza magnetica senza contrasto?

Domanda di: Fiorenzo Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Occorre qualche tipo di preparazione particolare all'esame? No, nei giorni precedenti l'esecuzione di una risonanza magnetica, qualunque sia la parte del corpo da esaminare, non è richiesta una preparazione particolare.

Cosa mangiare prima della risonanza magnetica senza contrasto?

Se l'esame viene effettuato al mattino il paziente deve presentarsi a digiuno dalla mezzanotte. Se l'esame viene effettuato il pomeriggio il paziente dovrà presentarsi a digiuno da almeno 6 ore (è consentita l'assunzione, almeno 6 ore prima dell'esame, di una tazza di thè zuccherato con 4/5 fette biscottate).

Quando si fa la risonanza magnetica senza contrasto si può mangiare?

Il giorno dell'esame il paziente può bere, mangiare e assumere farmaci come al solito, a meno di diverse istruzioni specifiche. In alcuni casi, può essere necessario astenersi da alimenti e bevande fino a quattro ore prima dell'esame, altre volte occorre bere tanta acqua subito prima dell'RM.

Quanto tempo dura una risonanza senza contrasto?

Si tratta di un esame non doloroso che può durare dai 20 ai 60 minuti, a seconda della zona da esaminare, le uniche sensazioni di fastidio possono essere causate dal forte rumore generato dal macchinario e dalla sensazione di claustrofobia.

Cosa non fare prima di una risonanza magnetica?

Prima di fare l'esame occorre togliere gioielli, reggiseno, piercing, fermagli per capelli, cinture, occhiali, orologio, apparecchi per l'udito, protesi dentarie mobili, cinti sanitari, busti... Inoltre, non si possono portare nel macchinario cellulari, carte di credito o altre tessere magnetiche.

Procedura esame Risonanza Magnetica