Perché la dentiera si muove?

Domanda di: Alessio Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (30 voti)

La maggior parte delle dentiere, specie quelle posizionate nell'arcata inferiore, ha problemi di stabilità e tende a restare in movimento. Perché la dentiera non sta ferma? Talvolta ciò accade perché la dentiera viene posizionata quando la mancanza di denti ha già provocato una riduzione del tessuto osseo.

Cosa fare quando la protesi si muove?

L'instabilità della protesi può essere risolta con degli adesivi: crema o in polvere. Ma questi dispositivi hanno l'inconveniente di provocare delle alterazioni al gusto. Un altro meccanismo per risolvere la mobilità è rappresentato dalla ribasatura delle protesi.

Come rendere stabile la dentiera?

Per ovviare a queste problematiche si fa ricorso all'uso di paste adesive che con la loro azione riescono a fare aderire per un certo lasso di tempo le protesi alla gengiva sottostante. I limiti di questi dispositivi sono comunque evidenti.

Come tenere la dentiera ferma?

Per avere una dentiera fissa, ben stabile durante la masticazione, è fondamentale mettere l'adesivo nel modo giusto, senza metterne troppo o troppo poco. L'adesivo va messo in alcuni punti strategici, dove la protesi mobile entra in contatto con le gengive.

Quanto dura la colla per dentiera?

Con un utilizzo adeguato, il tubo dovrebbe durare circa 4 settimane per un tubo da 40 g, 5 settimane per un tubo da 47 g, e almeno 8 settimane per un tubo da 70 g.

IO E LA MIA DENTIERA 🦷🦷🦷🦷DENTIERA🦷🦷🦷🦷