Perché la gengiva scende?

Domanda di: Dr. Edilio Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (3 voti)

Come dicevamo, uno dei principali responsabili della ritirata delle gengive è lo spazzolamento: una tecnica non corretta e l'uso di spazzolini con setole dure possono contribuire a far retrarre le tue gengive. Anche il filo interdentale, se utilizzato in maniera impropria, può essere causa di gengive ritirate.

Cosa fare se la gengiva scende?

Quando le recessioni gengivali sono causa di ipersensibilità dentinale, è possibile trattare il problema con un intervento di chirurgia gengivale, allo scopo di fornire una nuova copertura alla radice dentale ed assicurare una protezione contro i denti sensibili.

Come si cura l'abbassamento delle gengive?

Le gengive non possono ricrescere da sole, ma possono tornare alla loro posizione originaria con l'aiuto del dentista, attraverso interventi di chirurgia parodontale. Da alcuni anni è aumentata la richiesta di trattamento di estetica gengivale e da parte dei pazienti c'è un'aspettativa molto alta.

Cosa succede se si abbassa la gengiva?

Negli stadi avanzati, la regressione gengivale può causare lo spostamento dei denti e addirittura la loro perdita (piorrea).

Quando si abbassa la gengiva?

Le gengive abbassate o ritirate sono un fenomeno che scientificamente viene denominato recessione gengivale. Questa patologia si riconosce dal fatto che le gengive si abbassano fin quasi alla radice del dente e riguardano specialmente i molari e i canini ma in qualche caso anche i denti frontali.

È possibile coprire la radice di un dente dopo che la gengiva si è ritirata?