Come rateizzare debito 730 precompilato 2023?

Domanda di: Laura Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (47 voti)

È possibile esercitare l'opzione indicando il numero delle rate da 2 a 5 nella casella 7 della sezione V del modello 730/2023. Non è possibile rateizzare il secondo acconto in quanto quest'ultimo dovrà essere trattenuto e versato in unica soluzione sulla retribuzione di novembre.

Come si effettua la rateizzazione del debito sul 730 precompilato?

La scelta di pagare a rate deve essere indicata nel modello 730 alla sezione V, Rigo F6, colonna 7. Al fine di chiedere il massimo della rateizzazione possibile, però, occorre presentare la dichiarazione dei redditi nel primo mese utile. Per questo diventa importante la data di presentazione del modello 730.

Quanto si può rateizzare 730?

fino a 5.000 euro, le somme possono essere pagate in un numero massimo di 8 rate trimestrali di pari importo. oltre 5.000 euro, le somme possono essere pagate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

Quando si paga il debito 730 del 2023?

Quanto tempo ho per pagare il debito del 730? Il consiglio è quello di presentare la dichiarazione entro la fine di giugno, in quanto la scadenza per il versamento dell'IRPEF è fissata al 30 giugno 2023.

Quando si può rateizzare IRPEF?

I contribuenti titolari di partita IVA che optano per il pagamento rateale delle imposte, devono effettuare il pagamento della prima rata entro: il 30 giugno 2023. ovvero entro il 31 luglio 2023 (il 30 luglio cade di domenica) maggiorando l'importo dovuto dello 0,40 per cento a titolo d'interesse corrispettivo.

730 in autonomia - IL TUTORIAL