In principio, il club si sarebbe potuto chiamare Società Podistica Romana; la scelta del nome Lazio fu un'opzione alternativa da parte dei fondatori per evitare problemi di omonimia con altre polisportive concittadine (ad esempio la Società Ginnastica Roma), ma fu anche dettata dalla volontà di andare oltre i confini ...
Il 9 gennaio 1900, 120 anni fa, il bersagliere Luigi Bigiarelli fondò la Lazio, «prima squadra della capitale» secondo i suoi tifosi che ricordano come così Roma fu unita anche all'Italia calcistica.
Roma condivide con la Lazio la città. I biancocelesti assorbono da soli più di mezzo milione di tifosi. A Napoli il tifo è maggiormente concentrato sulla squadra della città. A Roma le 3 strisciate hanno proporzionalmente più seguaci.
La Società Podistica Lazio (solo dal 19 giugno 1926 rinominata Società Sportiva Lazio), fu fondata il 9 gennaio 1900 in Piazza della Libertà, nel rione Prati di Roma, da un gruppo di nove ragazzi, con a capo il giovane sottoufficiale dei Bersaglieri, oltre che atleta podista, Luigi Bigiarelli..
Al momento la Lazio è la sesta squadra d'Italia per numero di tifosi, dietro a Juventus, Inter, Milan, Napoli, Roma. Il tifo per la Lazio, tradizionalmente radicato dal punto di vista geografico soprattutto a Roma, ma presente anche nelle varie province laziali, è esistente nel Nord come nel Sud Italia.