Perché la Luna è bianca?

Domanda di: Pietro Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (69 voti)

Quando invece la Luna è alta sull'orizzonte, lo spessore di atmosfera attraversato dalla radiazione è molto minore e così anche l'assorbimento della luce blu ed il colore del nostro satellite ritorna ad essere quello della radiazione solare: bianco.

Come mai la Luna è bianca?

La Luna cambia colore grazie allo spessore dell'atmosfera che la sua luce attraversa. Quando è bassa la sua luce attraversa uno spessore maggiore di atmosfera, di conseguenza la radiazione luminosa più stretta viene assorbita lasciando passare quella a banda più larga, nel rosso arancione.

Qual è il colore naturale della Luna?

Secondo queste informazioni il colore della Luna è per la maggior parte grigio con qualche sfumatura che si avvicina al blu e qualche zona che tende al marrone-arancio, tonalità che troviamo anche sulla Terra.

Quanti colori ha la Luna?

Ed è anche quello che vediamo da decenni nelle fotografie scattate da astrofili, astronomi, sonde spaziali e astronauti. E la Luna è a tutti gli effetti grigia: una "meravigliosa desolazione" di bianchi, neri, e grigi a perdita d'occhio, il colore universale della regolite lunare.

Come si chiama la luce pallida della Luna?

In sintesi la luce cinerea non è altro che la luce del Sole, che si riflette sulla Terra, che si riflette sulla Luna e che infine raggiunge i nostri occhi o la nostra macchina fotografica.

Ecco Cosa Fare se Vedi la Luna Rossa