VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quando accelero la macchina va a scatti benzina?
Gli scatti a veicolo in marcia sono dovuti a una trazione irregolare, che può essere ancora un problema di candele, oppure un problema al debimetro o ai sensori che regolano tramite la centralina il comportamento dell'alimentazione e del motore.
Quando il motore batte in testa?
Le cause di questo problema sono da ricondurre ad una elevata temperatura del motore, che accende la miscela prima del dovuto. Un'altra causa può essere una troppo elevata pressione di sovralimentazione causata da un tuning incauto o inesperto.
Come si capisce se gli iniettori sono sporchi?
Quando gli iniettori diesel sono sporchi, i sintomi sono chiari.
Il motore fa fatica ad avviarsi. L'auto si spegne con facilità a bassi giri di motore. Dal tubo di scarico esce gas nero. Consumi di più senza apparente ragione. Il motore ci mette più tempo a rispondere, specie in accelerazione. L'auto vibra.
Dove si trova il sensore dell'acceleratore?
La maggioranza dei sistemi di gestione moderni utilizzano questo particolare sensore che, come l'interruttore dell'acceleratore, viene posizionato sul fuso a farfalla dell'acceleratore.
Come si fa a capire se il debimetro non funziona?
I controlli da effettuare sono due, a motore acceso e a motore spento. Quando il motore non è in funzione, la lettura del sensore dovrebbe essere intorno ai 100, mentre quando il motore è acceso al minimo, il valore si dovrebbe attestare intorno ai 900, con punti appena sopra i 1000.
Perché la macchina balla?
La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo “shimmy” è un fenomeno frequente e deriva da forte squilibrio delle ruote anteriori. Vibrazioni a frequenza più alta (oltre 30 Hz) si percepiscono al volante sotto forma di “tremore” o formicolio a velocità più elevate (da 120-130 Km/h in su).
Come si regola il minimo della macchina?
È possibile farlo regolando le viti della miscela del minimo su 1,5-2 giri e la vite del minimo su 1-1,5 giri. Riscaldare il motore in modo che raggiunga le normali temperature di esercizio. Regolare la vite del minimo in modo da iniziare con la normale velocità di funzionamento del motore.
Come ridurre giri motore?
Per regolare la velocità di un motore è possibile agire applicando un inverter. Questo dispositivo consente di regolare la potenza della macchina per ottenere una macchina più lenta, con una resa migliore anche per i componenti della macchina, che girando a un numero inferiore di giri è meno soggetta all'usura.
Perché si rompe l'alternatore?
Le origini di questa situazione possono essere diverse, ad esempio un cortocircuito della batteria, un sovraccarico o un cortocircuito nell'impianto elettrico del veicolo, o un corpo estraneo duro che penetra nell'involucro.
Che succede se cammino con la turbina rotta?
Infine, se la turbina si è rotta del tutto e il turbocompressore non funziona più come dovrebbe uno dei sintomi, specie nei motori a benzina, è il fumo eccessivo dal tubo di scarico, oltre che le difficoltà in accelerazione.
Quanto costa il sensore dell'acceleratore?
Sensore, posizionamento pedale acceleratore: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Sensore, posizionamento pedale acceleratore varia da 33 a 139 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Quanto costa pedale acceleratore?
Pedale acceleratore: quanto costa questo prodotto? Il prezzo dei ricambi auto della categoria Pedale acceleratore varia da 2 a 120 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Come controllare il sensore di giri?
Test sensore giri del motore
Prima di tutto, devi connettere l'estremità negativa del tester al polo negativo della batteria o qualsiasi altro punto della carrozzeria può andar bene. Successivamente, accendi il motore per poi collegare l'estremità positiva del tester al connettore che fa contatto col cavo laterale.
Quanto costa una pulizia degli iniettori?
I costi in questo caso sono variabili: possono sfiorare i 50€ se lo smontaggio degli iniettori è agevole e se questi ultimi sono in buone condizioni, ma possono superare anche i 100€ quando l'estrazione si complica a causa della struttura del motore e dello stato degli iniettori.
Cosa succede se non si puliscono gli iniettori?
Se non vengono puliti regolarmente, è facile che gli iniettori diventino sporchi. Le particelle contenute nel carburante, infatti, a lungo andare tendono a sedimentare e ad intasare gli ugelli, provocando un calo di prestazioni del motore.
Come pulire gli iniettori sporchi?
Per la pulizia periodica degli iniettori si usano degli appositi additivi che sciolgono i residui al loro interno. Questi additivi hanno un'utilità soprattutto preventiva: andrebbero usati almeno ogni 10 mila chilometri, in modo da evitare che lo sporco si accumuli.
Come capire se il motore è danneggiato?
Poi devi fare attenzione a questi segnali importanti:
La temperatura di acqua e olio si alza verso la zona rossa. Consumo eccessivo di antigelo e olio motore. Perdita di potenza del propulsore e rallentamento della vettura. Dallo scarico fuoriesce del fumo azzurro. Dal cofano motore si diffondono vapori.
Come capire se il motore ha problemi?
Un nuovo rumore, una perdita o un odore insolito possono indicare che nella vostra automobile c'è qualcosa che non va. Questi segnali possono riferirsi a problemi costosi da risolvere quindi, se osservate qualcosa o se sentite odori insoliti, non trascurateli.
Quali sono i sintomi di un motore fuori fase?
Ma non sempre va male, a volte può capitare che un motore fuori fase non permetta l'accensione del motore e venga diagnosticato direttamente dalla centralina. In questi casi verremo avvisati dalla classica spia di avaria motore posta sul nostro cruscotto.
Quando accelero la macchina scoppietta?
Lo scarico auto che scoppietta può dipendere anche dall'immissione di carburante: magari, facendo rifornimento, abbiamo sbagliato carburante immettendo nella nostra automobile un prodotto non idoneo. Oppure che nel carburante vi sia dell'acqua. In ogni caso, andare in un'officina.