Perché la pianta del limone ha le foglie gialle?

Domanda di: Gavino Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (47 voti)

Foglie gialle del limone per carenza di azoto
Gli agrumi tendono a produrre molto fogliame quindi hanno necessità di azoto. Quando questo elemento non è presente in quantità sufficiente le foglie appaiono scolorite.

Cosa fare se le foglie diventano gialle?

COME RISOLVERE IL PROBLEMA

Il modo più semplice per sconfiggere la Clorosi Ferrica è di utilizzare dei particolari concimi specifici che contengono Ferro in forma chelata. Questa forma protegge il Ferro dall'aggressione del terreno e lo rende facilmente assorbibile dalle radici, ma anche dai tessuti come foglie e rami.

Perché l'albero di limone fa le foglie gialle?

Foglie del limone gialle per via della carenza di azoto

Dobbiamo pensarla così: la pianta di limone per produrre tanti frutti consuma molta energia. Questa energia è concentrata nelle foglie, che pertanto, in caso di carenza di azoto, tendono a ingiallire.

Come curare le foglie gialle degli agrumi?

E' necessario concimare gli agrumi con foglie ingiallite con «chelati» di ferro alle dosi di 40-150 grammi per pianta (da dosare in base allo sviluppo della stessa). I concimi di “ferro chelato” si somministrano interrandoli nel terreno in modo rapido perché la luce tende a degradare questo particolare concime.

Quando innaffiare la pianta di limone?

In generale questa pianta si annaffia solo quando il terreno è ben asciutto, e la si provvede di un buon terriccio ben drenato, che permetta all'acqua di scolare via rapidamente; in ogni caso, ogni volta che il terreno è ben asciutto, annaffia abbondantemente: potrà bastare ogni 12-15 giorni in inverno, e ogni 2-3 ...

Perchè gli agrumi fanno le foglie gialle? - AGRUMI LENZI