Perché la Sardegna e asismica?

Domanda di: Dr. Abramo D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Qual è la caratteristica dei terremoti della Sardegna? Ciò che caratterizza gli eventi sismici dell'isola è che vengono risentiti in tutta la regione. Questo accade per le caratteristiche del suolo, costituito da rocce metamorfiche particolarmente compatte, che permette la propagazione del terremoto a grande distanza.

Perché la Sardegna e antisismica?

La Sardegna è da sempre considerata una terra a rischio sismico nullo. Un'affermazione che, in parte, risulta essere veritiera. Se, infatti, l'intera penisola italiana si trova sulla linea di contatto tra la placca africana e la placca euroasiatica, la Sardegna risulta esserne esclusa.

Qual è la regione d'Italia più sismica?

Le regioni con un maggiore rischio sismico sono: Zona 1 (rischio alto): Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise, Campania, Sicilia. Zona 2 (rischio medio alto): Emilia Romagna, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. Zona 3(rischio medio basso): Lombardia, Toscana, Liguria e Piemonte.

Quanti terremoti ci sono stati in Sardegna?

Ecco l'elenco, dal più datato al più recente: 1616 ( Cagliaritano), 1771 ( Campidano), 1835 (Medio Campidano), 1838 ( Gallura centrale), 1855 ( Basso Flumendosa), 1870 (Goceano), 1887 ( Sassarese), 1948 (Gallura centrale), 1960 ( Gallura centrale), 1977 ( Cagliaritano, Sulcis), 2000 ( Nuorese), 2006 ( Cagliaritano).

In quale parte dell'europa si verifica la maggiore attività sismica?

Le regioni più sismiche d'Europa sono l'Italia, la Grecia, i Balcani del sud (Albania, Montenegro, Macedonia) e la Turchia, se consideriamo questo paese come parte del continente europeo.

PERCHÉ CI SONO POCHISSIMI TERREMOTI IN SARDEGNA? Geologia POP