Perché l'acqua del rubinetto sa di ferro?

Domanda di: Elga Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

Questo cambiamento di colore oltre al sapore di ferro è dovuto alla presenza di ossidi ferrosi nell'acqua ossia alla ruggine sui tubi. Può essere causato da TUBAZIONI VECCHIE o FERME DA TEMPO ed è un problema da non sottovalutare. Tieni presente che l'acqua POTABILE è INODORE e INSAPORE!

Cosa succede se si beve acqua con ruggine?

L'ossido di ferro non è pericoloso per la salute e non trasmette il tetano, come spesso si legge, per precauzione però è meglio non bere quest'acqua. Generalmente questa torna trasparente facendola scorrere per qualche tempo, ma se il problema persiste si consiglia di far controllare le tubature.

Cosa succede se si beve acqua ferrosa?

Le acque ricche di ferro sono solitamente prescritte dal medico, che ne valuta l'effettiva necessità di assunzione e le quantità da ingerire a livello giornaliero. Bere acqua ferruginosa fa bene in quanto il ferro è protagonista di diverse reazioni e processi all'interno dell'organismo.

Perché l'acqua del rubinetto ha un sapore strano?

Il cattivo sapore dell'acqua è nella maggior parte dei casi dovuto al Cloro aggiunto all'acqua per preservarla dalla alterazioni durante il suo passaggio nelle tubature. Queste piccole quantità di Cloro possono alterare il gusto dell'acqua e lasciare uno spiacevole sapore o odore di “candeggina”.

Come pulire l'acqua ferrosa?

Il ferro, infatti, a contatto con l'ossigeno, diventa idrossido di ferro, elemento che precipita e diventa facilmente filtrabile con filtro a stadi o a sabbia. Un'altra soluzione sono gli addolcitori trivalenti, filtri a ioni che scambiano gli ioni di calcio e ferro con ioni di sodio.

La scienza sceglie l’acqua del rubinetto. E tu? | Manuela Coci | TEDxCatania