VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Dove deve stare orchidea in casa?
Le piante di orchidea vogliono la luce, ma non quella diretta dei raggi solari. Per evitare di esporre male le piante è sufficiente sistemarle in un angolo della casa esposto a sud oppure a est, riparandole da una tenda sottile che faccia passare la luce senza esporle direttamente ai raggi solari.
Come si fa a far rifiorire le orchidee?
Per stimolare la rifioritura delle Orchidee ci sono due fattori che non possiamo assolutamente sottovalutare: la giusta esposizione la giusta temperatura. La luce del sole è fondamentale per fare rifiorire un'orchidea, in quanto si tratta di una pianta che ha bisogno di molta luce.
Quanto tempo possono stare le orchidee senza acqua?
Acqua e umidità È preferibile annaffiare all'inizio della giornata e anzi, la cosa migliore sarebbe immergere il vaso per 5-10 minuti in un secchio pieno d'acqua. In questo modo la sua orchidea sta bene per sette giorni senza acqua.
Dove posizionare le orchidee in inverno?
- Dove metterla: durante l'inverno in una stanza calda e umida alla temperatura compresa fra 16 e 22 °C, accanto a una finestra esposta a est, sud o ovest, con buona illuminazione, ma al riparo dai raggi solari diretti.
Come usare il limone per le orchidee?
Bisogna aggiungere all'acqua le gocce di limone e versare la miscela nel vaso della pianta una volta al mese. E' possibile anche versare il liquido direttamente nel sottovaso della pianta: in questo modo verrà assorbito lentamente.
Cosa fa bene alle orchidee?
Le orchidee hanno bisogno di poco concime: è sufficiente concimare ogni 10-15 giorni quando sono in fioritura, oppure si utilizzano i bastoncini nutritivi o le gocce a rilascio graduale, da sostituire ogni 15 giorni. Quando la fioritura finisce si evita di concimare per un paio di mesi.
Cosa non fare con le orchidee?
Attenzione: nel vaso non deve rimanere acqua, altrimenti le radici potrebbero marcire.
60-120 giorni di fioritura. Le orchidee possono fiorire per ben 60-120 giorni. ... Niente acqua nel vaso. Evitare che nel vaso rimanga dell'acqua dopo aver innaffiato. Non mangiare! Le orchidee non sono commestibili.
Come capire se la nostra orchidea sta bene?
Per essere certi che un'orchidea sia sana osservate poi attentamente le radici più superficiali: quelle sane sono intatte e di colore bianco o grigio chiaro. Non acquistate perciò piante con radici scure e di brutto aspetto.
In che periodo si travasa l'orchidea?
Quando travasare le orchidee? Il periodo migliore per rinvasare le orchidee cade in autunno, quando le piante avranno già perso i fiori. Si può praticare anche a inizio primavera.
Quante volte l'anno fioriscono le orchidee?
Con le cure appropriate, la maggior parte delle orchidee fiorisce almeno una volta all'anno; ogni specie ha esigenze leggermente differenti per crescere e fiorire, ma le variabili sono sempre le stesse: temperatura, acqua, substrato di invaso e umidità.
Come concimare le orchidee con i fondi di caffè?
Spargere un sottile strato di fondi di caffè sul terriccio alla base delle nostre piante da vaso. Facciamo però attenzione a non abusare con la quantità: troppi fondi, specie se uniti ad una quantità elevata di acqua, possono favorire la formazione di muffe, dannose per le radici delle nostre piante.
Come si fa a non far morire l'orchidea?
Per evitare di far marcire la pianta, il metodo migliore per annaffiare le orchidee e quello di immergere il vaso in una bacinella per qualche minuto (il bordo del vaso deve essere a livello dell'acqua), oppure dall'alto evitando di fare entrare acqua nel fusto, tra le foglie.
Come si fa a far crescere un nuovo stelo in un orchidea?
Per far spuntare nuovi steli che porteranno i fiori, è fondamentale creare uno sbalzo termico in modo da far sentire all'orchidea 'un brivido di freddo': se la temperatura diurna è ancora intorno ai 10°-15°C, lasciala fuori al sole per circa due settimane, ritirandola in casa solo la sera.
Cosa vuol dire regalare un orchidea?
Oggi l'orchidea è simbolo di armonia e perfezione spirituale, regalarla equivale a portare un buon augurio. In Oriente, specie in Cina, per la simmetria dei suoi petali rappresenta la perfezione, viene quindi spesso regalata ai bambini.
Che tipo di terra serve per l'orchidea?
Le Orchidee necessitano di un ambiente ben drenato e non tollerano i ristagni d'acqua, che provocano marciumi radicali. Essendo piante epifite non hanno bisogno di un terriccio normale, ma di una miscela di torba e di corteccia.
Qual è il miglior concime per le orchidee?
Il Concime per Orichidee di Agribios è un fertilizzante di eccellenza per gli amanti delle orchidee che unisce, in una formulazione unica nel suo genere, i benefici della nutrizione organica e la completezza di quella minerale.
Perché le orchidee piangono?
Si tratta della conseguenza di attacchi parassitari dovuti ad insetti fitofagi, come la cocciniglia, gli afidi, i tripidi, mosche bianche o cimici, che si nutrono della linfa della pianta arrivando a causare danni notevoli.
Qual è il concime naturale per le orchidee?
Bucce di banana per concimare le orchidee far bollire 5 bucce di banana per ogni litro di acqua per almeno 15minuti, lasciar raffreddare e filtrare. Alcuni consigliano addirittura di frullare le bucce in modo da rendere più concentrato il concime.
Come si fa il concime con le bucce di banana?
Concime liquido (preparazione a freddo) Questo metodo è ancora più semplice del precedente: vi basterà mettere alcune bucce di banana in un secchio pieno d'acqua, e lasciarle immerse a macerare per almeno 48 ore. Poi, tolte le bucce dal recipiente, il liquido potrà essere usato direttamente per innaffiare le piante.
Perché ingialliscono foglie orchidea?
La causa principale per cui le foglie delle orchidee ingialliscono è perché stiamo dando troppa acqua. Questo non è dovuto alla quantità d'acqua con cui le bagnamo, ma alla frequenza delle innaffiature o all'utilizzo di un substrato poco drenante o deteriorato.