Perché mettere l'impasto del pane in frigo?

Domanda di: Diana Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (34 voti)

L'utilizzo del frigo domestico, infatti, permette un maggiore controllo della lievitazione, un dosaggio inferiore del lievito e, soprattutto, permette di rallentare i processi di maturazione dell'impasto.

Che succede se non metto l'impasto in frigo?

Il riposo degli impasti lievitati in frigorifero per una notte rende il prodotto finito assai più digeribile, più buono, meglio lievitato, alveolato, leggero.

Cosa cambia tra lievitazione in frigo e temperatura ambiente?

Entro certi limiti, la temperatura ambientale influenza molto l'attività del lievito: il freddo ne inibisce l'azione, il caldo la accelera Se si mette un impasto in frigorifero la lievitazione rallenta notevolmente fino a quasi fermarsi.

Quando fare la lievitazione in frigo?

In genere si lascia lievitare la pizza nel frigorifero quando l'impasto è molto umido e la lievitazione è di circa 12 ore. Se non avete tutto questo tempo a disposizione, invece, conservate l'impasto in un grande recipiente di vetro ben oliato e copritelo con un canovaccio pulito.

Quanto può lievitare un impasto fuori dal frigo?

Per cui noi abbiamo scelto di far riposare il nostro impasto circa 24 ore rigorosamente a temperatura ambiente, per avere quella sofficità che qualsiasi frigo comprometterebbe.

Impasto in Frigo? - Pro e Contro -